Ciao sono Antonio Sacchiero e ti do’ il benvenuto in questo nuovo contenuto, nel quale desidero renderti consapevole di alcune importanti informazioni riguardanti il ronzio all’orecchio. Inoltre, ti rivelerò tutti i principali fattori che lo influenzano e, soprattutto, che cosa devi fare per trattare questo problema.
Quante persone conosci che hanno sofferto, anche per pochi minuti, per via di un fastidioso fischio all’orecchio? Sicuramente piu’ di qualcuna, e quasi certamente l’hanno sperimentato almeno una volta nella vita, dal momento che questo disturbo uditivo è uno dei più diffusi a livello mondiale.
Come si manifesta il ronzio all’orecchio?
Noto anche con il nome scientifico di acufene, il fischio all’orecchio è un fenomeno molto frequente e legato a diverse cause sia cliniche, sia connesse alle abitudini di vita dei soggetti che ne soffrono. Il ronzio all’orecchio è un disturbo che molto spesso si presenta in maniera lieve e perciò non mette subito in allarme i soggetti che ne soffrono. Se trascurato, pero’, può raggiungere livelli invalidanti, soprattutto se si protrae per più di un’ora al giorno.

Quali sono le aree curative utili nella risoluzione del fenomeno di insorgenza di fischio all’orecchio?
Affrontare questo disturbo significa avere a che fare con specialisti molto diversi tra loro, che vanno dall’otorino, al counselor, all’omeopata, fino al fisioterapista. Perché questa varietà di approcci? Perché la persistenza del ronzio all’orecchio può essere spia di situazioni patologiche molto diverse tra loro, che coinvolgono sia l’ambito fisico sia quello psicologico.
Il fischio auricolare non deve essere trascurato, dal momento che può essere un segno di:
- infezioni;
- trauma acustico;
- stress, anche ambientale;
- problemi articolari;
- disagi vascolari;
- incompleto recupero da traumi fisici.
Le soluzioni di medicina allopatica sono solo una parte dell’universo curativo legato alla risoluzione del persistente ronzio all’orecchio. Se hai intenzione di liberarti di questo disturbo molto fastidioso ti suggerisco di ricorrere ai rimedi naturali e tra poco scoprirai il perchè. Questo straordinario e affascinante universo ha la sua utilità anche nella risoluzione di una condizione complessa come l’acufene, attraverso accorgimenti molto vari. Ho trattato ampiamente l’argomento acufene nell’articolo che puoi leggere direttamente dall’articolo linkato.

Vediamo quali sono i possibili rimedi al fastidioso problema del ronzio all’orecchio.
- La meditazione, ad esempio, è una pratica millenaria, che può rivestire un ruolo risolutivo molto importante per i disturbi fisici e psicologici connessi allo stress di una vita quotidiana sempre più frenetica. Meditare può aiutare a far sparire il fischio all’orecchio? Non esistono studi ufficiali al proposito, ma questa pratica di origine orientale può rivestire un ruolo molto importante nel contenimento dello stress.
- Bando a sigarette, alcool e caffe’: la nicotina, caffeina e alcool possono favorire la vasodilatazione eccessiva ed eventuali danni all’efficienza dell’apparato uditivo.
- La fitoterapia è un universo di rimedi naturali molto utilizzato per affrontare la persistenza di problemi uditivi come il ronzio all’orecchio. Sono diversi i preparati che vengono chiamati in causa quando si deve affrontare la risoluzione di fenomeni di acufenia e tra questi ricordiamo in particolare gli integratori di vitamina C, vitamina E e zinco.
- I rimedi omeopatici rappresentano una soluzione tra le più adottate quando si tratta di adottare un approccio risolutivo a disturbi di acufenia. I preparati omeopatici più comuni tra quelli utilizzati nel percorso curativo del fischio all’orecchio sono l’aurum metallicum, la coffea cruda, la Baryta carbonica.
- Tra i rimedi naturali più frequenti nella risoluzione di problemi di udito come il ronzio all’orecchio rientra il massaggio. Sottoporsi a un massaggio è sempre molto piacevole e può essere anche un momento di grande utilità per la salute. Affrontare il ronzio auricolare ricorrendo al massaggio significa soprattutto rivolgere l’attenzione al mondo dell’Ayurveda, l’antichissima sapienza indiana alla quale si rivolgono molti naturopati anche al giorno d’oggi.
immagine di esempio massaggio ayurvedico
- Parlare di rimedi naturali e di disturbi di acufenia significa anche fare riferimento alla chiropratica, attraverso procedure di manipolazione mandibolare accompagnate da un’alta attenzione nei confronti della respirazione.
- La fisioterapia è un altro ambito non farmacologico e non chirurgico che viene utilizzato spesso per risolvere problemi di ronzio persistente all’orecchio. Molte volte i disturbi uditivi sono legati a disagi di natura posturale e articolare, come per esempio le sublussazioni a livello mandibolare o cervicale.
- L’osteopatia è una disciplina che, attraverso il trattamento dei tessuti molli, è spesso in grado di svolgere un ruolo di natura risolutiva quando si tratta di curare il ronzio all’orecchio.

Apro una piccola parentesi sull’acufene pulsante:
Se dovessi soffrire di acufene pulsante, sentiresti un “suono” ritmato presente all’ interno del tuo corpo. Questa particolare rumore all’ orecchio è dovuto da una diversa circolazione del sangue nei vasi circostanti l’ orecchio.
Cosi’ facendo viene a generarsi un aumento di flusso del sangue che produce quel fastidioso rumore che va a provocare il ronzio. Solitamente, questa tipologia di disturbo non è affatto frequente, dato che coinvolge circa il 3% degli individui affetti.
A volte, il rumore provocato ha lo stesso ritmo del battito del cuore e per cui puoi verificare il tutto semplicemente ascoltando il tuo battito cardiaco mettendo le dita sul collo o sul polso, per capire se ha lo stessa cadenza dell’ acufene.
La comunità medica internazionale non ha ancora trovato una causa univoca per l’acufene: le specializzazioni mediche coinvolte nella risoluzione di questo disturbo sono davvero tante, dal momento che molto complesso è il corpo umano con tutti i segnali che trasmette ogni giorno. Il tinnito (altro nome scientifico con cui è noto il disturbo di acufenia o ronzio all’orecchio o fischio all’orecchio) è una condizione diffusa a livello mondiale in soggetti di tutte le età.
Se ci fermassimo anche solo pochi secondi a pensare a tutti gli stimoli di natura uditiva a cui siamo sottoposti ogni giorno riusciremmo a stilare un elenco davvero molto lungo: dai rumori della città, alla musica assordante in alcuni luoghi pubblici, ai lettori mp3 con le cuffiette auricolari fino ai suoni legati all’utilizzo prolungato del cellulare.

Vediamo come agiscono i suoni sul nostro cervello e quindi le cause del ronzio all’orecchio.
Devi sapere una cosa molto importante: ogni suono e’ composto da differenti frequenze misurate in hertz. Quando un apparecchio elettronico emette dei suoni cerca di riprodurli ripetendo le stesse frequenze che lo hanno composto. Peccato pero’ che questo non avvenga mai se non con lo strumento musicale che lo ha effettivamente creato, sia che si tratti di un pianoforte o una batteria, sia che si tratti di corde vocali.
Ecco perche’ non solo gli stereo non aiutano il nostro cervello a percepire i suoni in modo naturale e non distorsivo, ma anche e soprattutto sono le voci che ascoltiamo tramite i telefonini che, essendo riprodotte in modo incompleto per incapacita’ del sistema usato, esercitano sul nostro cervello una vera e propria diseducazione all’ascolto delle frequenze normali, della natura per intenderci.
Ti sarà probabilmente capitato di sentire un ronzio all’orecchio dopo aver passato parecchio tempo al telefono.
immagine di esempio suono emesso dal telefonino
L’effetto che si ottiene, purtroppo, e’ quello di ottenere un cervello che non riconosce piu’ tantissime frequenze e quindi reagisce facendo una specie di ginnastica “rumorosa” del timpano che crea il famoso suono del ronzio, del fischio, del pulsare ininterrotto !
Tutto sommato questa e’ una dimostrazione di intelligenza da parte del nostro sistema di difesa, non credi ? Io non sapevo che fosse una questione di difesa, ma ogni volta che ho avuto dei fischi all’orecchio mi sono sempre fermato ad ascoltarli, immaginando che se si verificavano c’era un qualche motivo. Quando poi ho scoperto la ragione e mi sono quasi rallegrato per tutte le volte che mi era capitato, pensando a quanto fosse migliorato il mio “sistema di percezione degli hertz” : l’udito.

Tenere sotto controllo la salute uditiva è importante, dal momento che dall’orecchio partono tantissime terminazioni nervose in grado di influire in maniera molto importante nell’efficienza di atti quotidiani come la deambulazione, il mantenimento dell’equilibrio, il sonno soddisfacente.
Quando ci si accorge di soffrire di ronzio alle orecchie è quindi fondamentale non perdere tempo e trovare una soluzione. In tutto questo è anche importante ricordare che la natura e gli approcci curativi da essa originati sono in grado di fornire tantissime soluzioni per eliminare un disturbo in grado di inficiare in maniera non indifferente la qualità della vita di chi ne soffre.
A questo proposito ti rivelo cosa faccio, per me e per i miei pazienti, per affrontare e diminuire fino a risolvere questo fastidioso sintomo : uso gia’ da 12 anni una tecnica molto efficace di stimolazione dell’udito che ho racchiuso nel mio Metodo Connettis ™. È un metodo che e’ veramente semplice e che insegno a eseguire da soli e su se stessi.
Ti invito a vedere il video che ti presenta il mio personale Metodo Connettis™ e come può aiutarti da subito a ridurre drasticamente il fischio all’ orecchio, sino ad eliminarlo completamente. Guardalo ora, nella parte alta (o bassa) di questa pagina.
Ti auguro il meglio.
Ft. Dr. Antonio Sacchiero
PS: se hai trovato utili le informazioni condivise su questo articolo, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione. Lasciami un commento qui sotto e/o condividi questo articolo su Facebook.
DISCLAIMER: ti raccomando di consultare il tuo medico di fiducia prima di applicare su te stesso/a le informazioni contenute in questo articolo, in quanto non vanno a sostituire la consulenza medica. Inoltre, non sei assolutamente autorizzato ad esercitare la libera professione applicando il mio metodo Connettis™.