Ciao sono il dr. Antonio Sacchiero fisioterapista e ti do il benvenuto in questo contenuto, dove sono pronto a darti informazioni molto preziose sulla gengivite. Ti indicherò i sintomi, le cause e i rimedi; inoltre ti darò indicazioni riguardanti il rimedio per agire sulla situazione in maniera sicura e priva di effetti collaterali, come hanno già fatto tutti i pazienti che hanno seguito le mie indicazioni.
Metodo Connettis®: scopri il rimedio efficace per la gengivite
Gengivite: condizioni generali
La gengivite, a diversi livelli d’intensità, ha riguardato tantissime persone almeno una volta nella vita. Si tratta della principale conseguenza di processi infiammatori a carico delle gengive.
Per affrontare l’infiammazione alle gengive è necessario conoscerne le caratteristiche fin dall’insorgenza, per curarla con la giusta tempestività, onde evitare di farla evolvere in parodontite. Comincio dai sintomi a indicarti tutto quello che devi sapere per affrontare questo disturbo in maniera consapevole.
Gengivite: i sintomi
Quali sono i sintomi principali della gengivite? Ecco uno schema che può esserti molto utile al proposito, un quadro sintomatologico completo che comprende anche segnali correlati, che non riguardano direttamente le gengive:
- Gengive arrossate (il loro colore naturale in condizioni sane è tendente al rosa);
- Gengive sanguinanti, anche a fronte di sollecitazioni fisiche normali, come per esempio lo spazzolamento dei denti;
- Gengive doloranti;
- Gengive gonfie;
- Alitosi;
- Recessione gengivale;
- Mobilità dentale;
- Difficoltà di masticazione.
Immagine di esempio spazzolamento denti
Quando questi sintomi si presentano assieme, è molto probabile che vi sia una gengivite avanzata in corso. Risulta fondamentale procedere alla ricerca immediata di un rimedio in quanto, come ho già avuto modo di ricordare, una infiammazione alle gengive trascurata può degenerare in piorrea, e mettere a serio rischio la permanenza stessa del dente, grazie alla formazione delle tasche parodontali e al conseguente accumulo di tartaro.
Se vuoi conoscere quali sono i rimedi naturali utili contro la gengivite, non devi far altro che proseguire nella lettura del contenuto.
Gengivite: i rimedi naturali
Risolvere una infiammazione alle gengive ai suoi primi stadi è facile. Quando la situazione si evolve può essere necessario un percorso curativo più lungo, che io consiglio di mettere in atto facendo riferimento ai rimedi naturali. Per quale motivo? Perché si tratta di soluzioni prive di effetti collaterali, e in grado di agire direttamente sulla causa e non solo sul sollievo momentaneo del sintomo.Ecco quelli che consiglio con più frequenza ai miei pazienti.
Igiene orale
L’igiene orale è il principale rimedio contro i problemi alle gengive. Si tratta chiaramente di una soluzione sia preventiva, sia curativa: il principale consiglio che posso dare è quindi quello di lavarsi i denti dopo ogni pasto.
Troppo spesso ce ne dimentichiamo, oppure non abbiamo tempo per ragioni lavorative: la conseguenza di questa trascuratezza è l’accumulo di quei residui di cibo che provocano la gengivite. Sostituire il lavaggio dei denti con la masticazione di cicche non porta alcun giovamento: se si trascura l’igiene orale con il filo interdentale e la pulizia effettuata con lo spazzolino la prima conseguenza è il ristagno dei residui di cibo, l’insorgenza di placca e tartaro e l’inizio di problemi di gengivite.
Già dopo le 24 ore successive a un mancato lavaggio dei denti o a un lavaggio superficiale, il tessuto interno del cavo orale comincia a risentire in maniera seria della presenza di batteri come streptococchi e actinomiceti. A seconda di quanto sia sviluppato il sistema immunitario del soggetto cambiano i tempi per l’insorgenza della piorrea, dal momento che l’infiammazione ha lasciato la gengiva, e si è estesa a tutto il parodonto, mettendo a serio rischio l’integrità stessa del dente.
Per impedire il processo basta solo ricordarsi di lavarsi i denti anche quando si è più di fretta, e di eseguire il tutto con uno spazzolino a setole morbide, evitando di sfregare troppo energicamente in direzione orizzontale, ma solo in direzione verticale, dalla gengiva verso il dente. Può risultare particolarmente utile effettuare una periodica ablazione del tartaro dal dentista.
Alimentazione
Non sai come curare la gengivite? Quello che mangiamo influisce tantissimo sulla salute del nostro corpo, e anche le gengive non sono escluse. Anche l’alimentazione, esattamente come l’igiene orale, può essere considerata una soluzione sia preventiva sia curativa.
Per prevenire l’infiammazione gengivale può essere molto utile aumentare l’apporto di vitamina C, vitamina K e calcio, attraverso l’assunzione di agrumi non infiammatori come il pompelmo non spremuto, verdure a foglia verde e latticini.
Nell’alimentazione funzionale alla gengivite è fondamentale eliminare zuccheri raffinati e integrali, tutti gli amidi (farine anche integrali, riso, legumi), cibi piccanti, alimenti difficili da masticare, in grado d’irritare le gengive già infiammate.
Bicarbonato di sodio
Strofinare sulle gengive del bicarbonato di sodio per mezzo di una garza sterile è una soluzione molto valida per contenere lo stato infiammatorio a danno delle gengive.
Tintura di mirra
La tintura di mirra è una soluzione molto valida per risolvere in maniera naturale il problema della gengivite. Si può trovare in farmacia e, sotto forma di gocce, può essere dosata in un bicchiere d’acqua, con l’obiettivo di realizzare un collutorio naturale di grande efficacia.
Collutori naturali
L’uso di un collutorio naturale per la gengivite costituisce una soluzione naturale molto efficace. Con un po’ d’impegno è possibile realizzare a casa dei collutori in grado di risolvere il problema alla radice senza nessun effetto collaterale.
Tra le formulazioni più utili è possibile ricordare quelle a base di Tea Tree Oil e bicarbonato, quelle a base di prezzemolo e i decotti a base di menta fresca, tra i più classici rimedi della nonna per eliminare problemi al cavo orale.
Camomilla
La camomilla è un rimedio naturale classico ma sempre in grado di essere utile. Può avere un’ottima influenza anche contro la gengivite, in quanto si distingue per proprietà antinfiammatorie e antisettiche.
Succo di mirtillo
Il succo di mirtillo nero è un ottimo rimedio naturale contro l’infiammazione gengivale, in quanto è caratterizzato da importanti proprietà antinfiammatorie.
Soluzione salina
I classici sciacqui a base di acqua tiepida e sale costituiscono un rimedio naturale molto valido per curare la gengivite, in quanto sono in grado di agire disinfettando le gengive infiammate.
Olio di cocco
Le soluzioni a base di olio di cocco e bicarbonato costituiscono un rimedio naturale utile contro l’infiammazione alle gengive, in grado di neutralizzare l’acidità del cavo orale.
Oil pulling
L’oil pulling è un’antica tecnica ayurvedica, che può essere molto utile contro la gengivite. Il trattamento completo si compone di diversi passaggi, che partono dalla pulizia mattutina della lingua, fino agli sciacqui con olio di sesamo e di cocco.
Tè nero
Il tè nero, grazie alla presenza dei polifenoli, costituisce un rimedio naturale molto valido contro l’infiammazione delle gengive. Per quale motivo? Perché queste componenti sono in grado di agire a livello antinfiammatorio, scongiurando la causa stessa della gengivite.
Propoli
Tra i rimedi naturali più utili contro la gengivite è possibile ricordare anche la propoli, caratterizzata da proprietà antibatteriche e antisettiche fondamentali per la salute delle gengive.
Aloe vera
L’aloe vera, commercializzata soprattutto sotto forma di tintura madre, costituisce un rimedio naturale molto utile contro l’infiammazione alle gengive, in quanto la sua azione antibatterica permette di eliminare quelle formazioni che determinano l’insorgenza di sanguinamento e gonfiore alle gengive.
Gel Carpob
Il gel ottenuto dalla pianta carpobrotus edulis o fico degli ottentotti è un gel molto antinfiammatorio dotato di notevoli capacità lenitive.
Fitoterapia
Tra le soluzioni fitoterapiche è possibile trovare anche delle alternative molto valide per affrontare il problema della gengivite per mezzo di cure naturali. Tra le più efficaci posso ricordare la calendula, le foglie di basilico, i chiodi di garofano, tutti rimedi che agiscono a livello antibatterico.
Limone
Anche il limone costituisce un rimedio della nonna molto valido contro i problemi a danno delle gengive. Effettuare sciacqui con acqua e limone almeno due volte al giorno è una soluzione perfetta per contenere il processo infiammatorio e disinfettare l’intero cavo orale.
Tè verde
Il tè verde, grazie alle sue proprietà astringenti e antinfiammatorie, è un ottimo rimedio naturale per curare la gengivite.
Betulla
La tintura madre a base di betulla, forte di un’importante influenza antinfiammatoria, può essere un valido rimedio naturale contro il problema a carico delle gengive.
Adesso, dopo aver elencato i sintomi della gengivite e i rimedi naturali più utili per risolverla, è arrivato il momento di completare ulteriormente il quadro e di parlare delle cause.
Gengivite: le cause
Quali sono le cause della gengivite? Ecco un elenco che può aiutarti a capire qualcosa di più in merito:
- Scarsa igiene orale: la scarsa igiene orale è la prima causa d’insorgenza della gengivite. I residui di cibo a base di amidi, che si trasformano in zuccheri e, che rimangono sui denti e sulle gengive sono un terreno fertilissimo per il proliferare di batteri;
- Cause ormonali: i cambiamenti ormonali che caratterizzano particolari momenti della vita, come per esempio la pubertà e la gravidanza, possono determinare l’insorgenza di infiammazione gengivale;
- Farmaci: l’assunzione di alcuni presidi farmacologici, come per esempio i cortisonici, gli anticoagulanti e gli antidepressivi, può causare l’insorgenza di infiammazioni alle gengive;
- Tabagismo: il tabagismo, per via delle sostanze tossiche contenute nelle sigarette e nel tabacco masticato, può rappresentare una causa d’insorgenza della gengivite;
- HIV: il virus dell’HIV, che attacca direttamente il sistema immunitario, può essere una causa d’insorgenza della gengivite. In questi casi sono le mucose le prime parti del corpo a essere coinvolte nei processi infiammatori, e, chiaramente, il tessuto gengivale non fa eccezione;
- Anomalie strutturali: alcune anomalie strutturali dei denti, come per esempio le perle di smalto, possono causare l’insorgenza di gengivite;
- Sovraffollamento dentale: il sovraffollamento dentale, e le conseguenti spinte dei denti sulle gengive per farsi spazio, può causare problemi di infiammazione. Usando l’attivatore plurifunzionale della Dentosofia (un bite morbido che annulla i conflitti tra un dente e l’altro) si può risolvere il problema in modo indolore e abbastanza velocemente;
- Infezioni micotiche: alcune infezioni micotiche, come per esempio la candidosi orale, possono provocare l’insorgenza di infiammazione gengivale.
Immagine di esempio sovraffollamento dentale
Fattori di rischio
Come ho già avuto modo di specificare, esistono diversi momenti della vita in cui il rischio d’insorgenza di gengiviti è particolarmente alto. Tutti i periodi caratterizzati da sbalzi ormonali possono essere annoverati in questo elenco. Risulta quindi opportuno attuare delle specifiche misure preventive durante l’adolescenza, la gravidanza, in caso di assunzione della pillola o di altri contraccettivi ormonali.
Adesso che hai davanti uno schema essenziale della cause e dei fattori di rischio della gengivite, ti starai chiedendo se esista o meno una cura. La risposta è affermativa, e per saperla non devi far altro che continuare a seguirmi.
Prima di spiegartela voglio però ricordarti l’importanza della prevenzione, che puoi mettere in atto ricordandoti di lavare i denti dopo ogni pasto, utilizzando assolutamente il filo interdentale, essenziale per eliminare quei residui di cibo che determinano l’insorgenza di una infiammazione gengivale.
Altro consiglio utile per far sì che la prevenzione possa rappresentare una vera e propria cura per la gengivite è quello di eliminare il fumo. Le sigarette non fanno solo male ai polmoni, ma anche la salute delle gengive risente non poco a causa di questo vizio.
Metodo Connettis®: scopri il rimedio efficace per la gengivite
La prevenzione è una forma di cura, soprattutto quando si parla di complicazioni al cavo orale. Ma se i problemi insorgono comunque, come muoversi? Per queste situazioni esiste un trattamento naturale ed efficace: il Metodo Connettis®.
Di cosa si tratta? Di un percorso terapeutico che ho messo a punto personalmente, e che applico sui pazienti dall’anno 2000, in seguito a più di 30 anni ininterrotti di studio sulle principali cure naturali. Attraverso specifiche manipolazioni, attivo contemporaneamente il sistema linfatico, quello nervoso e quello connettivale, innescando una reazione curativa più unica che rara.
Il Metodo Connettis® è naturale perché fa appello alle caratteristiche stesse del nostro corpo, e permette di affrontare problemi come la gengivite – che è a tutti gli effetti un processo infiammatorio – agendo direttamente sulla causa.
Dopo la prima volta che mi vedrai, in video, come eseguo il movimento terapeutico che utilizzo e insegno, avrai tutte le istruzioni per eseguire il medesimo trattamento a casa, e per riscontrare effetti positivi anche dopo 48/72 ore (ricorda che questo non ti autorizza in alcun modo a esercitare la professione!).
Non mi resta che invitarti ad imparare il metodo che uso da tanti anni su tutti i miei pazienti. Guarda il video di presentazione del sistema nella parte alta di questo sito o in fondo, così potrai capire come questo metodo potrà aiutarti a trattare questo problema.
Ti auguro il meglio.
Ft. Dr. Antonio Sacchiero
PS: se hai trovato utili le informazioni condivise su questo articolo, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione. Lasciami un commento qui sotto e/o condividi questo articolo su Facebook.
DISCLAIMER: ti raccomando di consultare il tuo medico di fiducia prima di applicare su te stesso/a le informazioni contenute in questo articolo, in quanto non vanno a sostituire la consulenza medica. Inoltre, non sei assolutamente autorizzato ad esercitare la libera professione applicando il mio metodo Connettis™.