Ciao, sono il Dottor Antonio Sacchiero, fisioterapista. Ti do il benvenuto in questo contenuto, dove ti fornirò informazioni preziose sulla colite spastica. Ti parlerò dei sintomi, delle cause e dei rimedi, indicandotene uno particolarmente efficace, che applico sui pazienti dall’anno 2000, in seguito a più di 30 anni di studi sulle caratteristiche delle principali cure naturali più efficaci sulle cause e non solo sui sintomi.
La colite spastica è un disturbo di natura psicosomatica, che si distingue per l’insorgenza di problemi a carico della motilità intestinale. Il termine ‘colite’ è utilizzato in maniera impropria in quanto, come appena ricordato, non è presente alcuna alterazione di natura fisica, causata dall’influenza di agenti batterici.
Colite spastica: i principali rimedi
Colite spastica: quali sono le cause?
Colite spastica: qualche informazione sulla diagnosi
Metodo Connettis™: scopri il rimedio innovativo per la colite spastica
È un problema molto diffuso soprattutto nei Paesi industrializzati. Le donne sono il sesso più colpito da questo disturbo, nella maggior parte dei casi di natura benigna. Si tratta di una condizione che può raggiungere livelli invalidanti, e che per questo motivo deve essere analizzata in maniera approfondita, al fine di raggiungere una risoluzione.
Colite spastica: i sintomi
Tra i sintomi del colon spastico, il principale è il dolore addominale, contraddistinto, come dice appunto il nome del disturbo, dall’insorgenza di spasmi. Questa situazione può accompagnarsi a sintomi correlati, come per esempio:
- Flatulenza.
- Dolore addominale.
- Cefalea.
- Tenesmo anale.
- Nausea.
- Muco nelle feci.
- Gonfiore addominale.
- Meteorismo.
- Emicrania.
- Vomito.
- Giramenti di testa.
immagine di esempio dolore addominale
Si tratta di una condizione di natura funzionale, che nulla ha a che fare con l’insorgenza di problemi infettivi. Alla luce di questo aspetto, può essere addirittura più semplice che in altri casi giungere a una soluzione, in quanto è sufficiente modificare alcuni aspetti del proprio stile di vita per dimenticare il problema.
Di questo argomento parlerò nel paragrafo dedicato ai rimedi naturali, che stai per iniziare a leggere.
Colite spastica: i principali rimedi
Quando mi chiedono suggerimenti sui rimedi, tendo a consigliare soprattutto soluzioni naturali, alternative prive di effetti collaterali grazie alle quali è possibile intervenire direttamente sulla causa, senza limitarsi a una risoluzione momentanea del sintomo. Ecco le opzioni che consiglio con maggior frequenza ai miei pazienti.
Alimentazione
L’alimentazione costituisce un rimedio fondamentale per risolvere il problema del colon spastico. Quello che mangiamo e come lo mangiamo determina profondamente lo stato di salute del nostro apparato gastrointestinale. Per dimenticare questa patologia i consigli sono molto semplici.
Risulta opportuno consumare 5 piccoli pasti quotidiani, eliminando la consolidata abitudine che ci vede a tavola tre volte al giorno per mangiare in maniera abbondante. Altro suggerimento molto utile quando si parla di alimentazione come rimedio naturale è il consumo di probiotici, che possono essere assunti con lo yogurt bianco intero e biologico.
L’introduzione di fibre nella dieta ha un’efficacia molto particolare quando si parla di cura per la colite spastica, e la maggior parte dei trattamenti mirati iniziano proprio con l’aumento di questi composti di origine vegetale. Risulta opportuno ricordare che esistono anche alcuni cibi che è meglio evitare.
Qualche esempio? Gli alimenti piccanti, gli insaccati, i cibi a base di grassi saturi e di zuccheri raffinati. Anche i legumi e le verdure crocifere rappresentano delle alternative alimentari da escludere in una dieta per la colite spastica, in quanto possono acuire alcuni sintomi, come per esempio la flatulenza.
Nell’elenco delle alternative alimentari da debellare per risolvere il problema del colon spastico è possibile annoverare tutte le farine sia raffinate che integrali, tutti i cereali, la maggior parte della frutta e tutti i suoi succhi anche se freschi o bio, tutti i dolci, e anche le bevande gassate, soprattutto se sono zuccherate.
La masticazione riveste un ruolo fondamentale nella normalizzazione della motilità intestinale e nella risoluzione di questa condizione: masticare lentamente è il consiglio migliore per fare in modo che l’alimentazione costituisca un rimedio naturale utile.
Tisane
Le tisane costituiscono un rimedio naturale molto efficace contro la colite spastica. Il loro effetto rilassante sulla muscolatura addominale e sui tessuti intestinali è più che noto, e tra le opzioni maggiormente utili al proposito è possibile ricordare la camomilla, la malva, la melissa, il finocchio.
Rimedi omeopatici
Le soluzioni omeopatiche sono una soluzione naturale molto famosa e altrettanto utile contro la colite spastica. Esistono diverse alternative, che possono essere chiamate in causa a seconda delle caratteristiche del quadro sintomatologico. Ecco le principali:
- Carbo vegetalis: questo rimedio omeopatico risulta particolarmente indicato in presenza di gonfiore addominale diffuso.
- Mercurius corrosivus: questa soluzione omeopatica ha effetti focalizzati sulla cura di episodi di diarrea e spasmi.
- Magnesia Phosphorica: questo rimedio omeopatico è molto utile nel contrastare sintomi come crampi e meteorismo.
Oli essenziali
Gli oli essenziali rappresentano un’alternativa molto importante quando si parla di rimedi naturali alla colite spastica. Tra le opzioni più utili posso ricordare l’olio essenziale a base di basilico.
Esercizio fisico
L’esercizio fisico è un vero e proprio toccasana quando si tratta di risolvere il problema del colon spastico. La normalizzazione della motilità intestinale passa anche dall’attenzione allo stato psicologico, che può ricevere senza dubbio molti benefici dal movimento fisico.
Le opzioni in questo caso sono chiaramente tante ed estremamente semplici da mettere in atto. Si può scegliere di fare una lunga camminata all’aria aperta ogni giorno, oppure optare per un corso di yoga.
Meditazione
Meditare è molto utile per raggiungere un equilibrio tra salute fisica e rilassamento mentale e, chiaramente, anche per regolarizzare la motilità intestinale. Abbracciare una tecnica di meditazione può quindi costituire un rimedio naturale molto utile contro questa patologia.
Argilla verde
L’argilla verde è un composto che può risultare molto utile come rimedio contro la colite spastica, soprattutto se il quadro sintomatologico è caratterizzato dalla presenza di frequenti scariche diarroiche.
Fiori di Bach
I Fiori di Bach costituiscono un rimedio naturale molto importante quando si parla di risoluzione della malattia al colon. Si tratta di alternative completamente naturali e prive di effetti collaterali, che devono essere utilizzate facendo attenzione alle caratteristiche del singolo quadro sintomatologico (no, non esiste una ricetta universale!). Ecco le opzioni principali al proposito:
- Rock Rose: questo rimedio costituisce l’alternativa perfetta per chi soffre di colite spastica dovuta a stati di ansia cronici.
- Mimulus: questo rimedio rappresenta l’opzione migliore per risolvere il problema del colon spastico, soprattutto se si è consapevoli che la causa è dovuta a stati di somatizzazione conclamata legati a insicurezze generali o specifiche.
Agopuntura
L’agopuntura, forte dei suoi effetti miorilassanti, può rappresentare un valido rimedio naturale contro la colite spastica.
Semi
Alcuni semi, come per esempio quelli di aneto, menta e anice, possono risultare validi rimedi contro la colite, soprattutto se mescolati al carbone vegetale.
Colite spastica: quali sono le cause?
La letteratura medica non ha ancora inquadrato in maniera definitiva la causa che determina l’insorgenza di questa patologia. Alcune teorie individuano come fattore principale un’interazione anomala dei processi di movimento a livello gastrointestinale, con un percorso funzionale non efficiente che parte dal colon.
La celeberrima teoria dei due cervelli, secondo la quale l’intestino riflette direttamente i turbamenti a livello emozionale, vede come principale causa l’insorgenza di stati di nervosismo, nella maggior parte dei casi cronici. Questa condizione può comportare anche una percezione più acuta dei movimenti intestinali, direttamente associata all’aumento degli episodi di dolore addominale.
La colite spastica risulta associata in alcuni casi a problemi d’intolleranze alimentari e concomitante al ciclo mestruale nelle donne (anche in gravidanza è possibile soffrire di questo disturbo, e con un quadro sintomatologico particolarmente acuto).
Un’altra teoria molto diffusa vede la colite spastica come effetto postumo successivo alla guarigione da infezioni intestinali, come per esempio quelle causate dal batterio Sighella. In questi casi suggerisco un rimedio molto più efficace dei normali antibiotici, cioè un vero e proprio antibiotico naturale super efficace, sua maestà l’Argento colloidale!
Anche le alterazioni a livello di produzione della serotonina possono causare il problema del colon spastico, in quanto questo neurotrasmettitore contribuisce a regolare i movimenti della muscolatura liscia, e quindi anche di quella intestinale. Una volta individuate le cause della colite spastica, può essere utile capire come avviene il processo diagnostico che ne rileva la presenza. Ecco qualche rapida informazione in merito.
Colite spastica: qualche informazione sulla diagnosi
Darti un quadro informativo completo sulla colite spastica nervosa significa non trascurare la diagnosi. Come avviene? Nella maggior parte dei casi per esclusione. A fronte della presenza dei sintomi che ho elencato nelle righe precedenti, vengono effettuati alcuni esami di routine, molto frequenti nel processo diagnostico di altre tipologie di colite. Eccone alcuni:
- Endoscopia.
- Analisi delle feci.
- Biopsia.
In questo modo risulta più facile appurare l’eventuale assenza di condizioni infiammatorie, e scoprire che la natura del problema è prettamente funzionale e legata ad anomalie a carico della motilità intestinale.
A questo punto ti starai facendo domande sull’esistenza o meno di una cura per questa problematica. Nelle prossime righe sono pronto a darti una risposta.
Colite spastica: la cura
La cura è focalizzata prima di tutto sull’attenzione allo stile di vita, che deve essere caratterizzato da alimentazione sana, movimento fisico e focus sull’equilibrio tra vita privata e lavoro, in modo da evitare che lo stress prenda il sopravvento.
immagine di esempio equilibrio vita privata e lavoro
C’è chi sceglie di affiancare a queste scelte una cura farmacologica. Personalmente, in caso di colite spastica, non considero i farmaci l’alternativa migliore ma per dovere informativo elenco le principali categorie che vengono prescritte in questi casi.
- Antispastici: questa classe costituisce l’opzione più prescritta quando si parla di farmaci per la colite spastica. Come è chiaro dal nome, si tratta di presidi specifici per il sintomo principale della condizione.
- Antidiarroici: i farmaci antidiarroici rappresentano un’altra classe molto utilizzata per la cura del colon spastico, e per l’eliminazione di uno dei sintomi più conclamati e fastidiosi.
- Lassativi: tra i sintomi della colite spastica nervosa, visto il ruolo effettivo delle anomalie motorie intestinali, è possibile riscontrare anche la stitichezza. Alla luce di questo, è fondamentale ricordare che i lassativi costituiscono una classe di farmaci molto utilizzata da chi vuole eliminare il problema della colite spastica.
Ti ho parlato dei sintomi, delle cause e di alcuni rimedi a un problema che colpisce tantissime persone, e per il quale non è stata ancora individuata una terapia univoca dalla medicina ufficiale.
Metodo Connettis™: scopri il rimedio innovativo per la colite spastica
Se ti stai chiedendo se esista o meno un rimedio innovativo ed efficace, la risposta è affermativa! Si tratta del Metodo Connettis™, un percorso naturale che ho messo a punto personalmente, e che applico sui pazienti dall’anno 2000, in seguito a un percorso di studi iniziato nel 1984, con il confronto tra le numerose cure naturali esistenti.
Dopo questo lungo iter, sono arrivato a capire che la risposta curativa a tantissime patologie è nel nostro corpo, e che basta attivare i punti giusti per innescare una reazione di assoluta efficacia.
Ottengo questo effetto con manipolazioni che attivano contemporaneamente il sistema linfatico, quello nervoso e quello connettivale, riportando la zona del corpo al suo stato di funzionamento naturale e fisiologico. Lo utilizzo con ottimi risultati anche su pazienti che soffrono di colite ischemica, dove ne puoi leggere un’ampia documentazione nell’articolo che gli ho dedicato (clicca sul link evidenziato).
Grazie al Metodo Connettis™ andiamo ad agire sulla causa, e non solo sul sollievo momentaneo del sintomo, che può ripresentarsi dopo poche settimane.
Il Metodo Connettis™ ti permetterà di ritrovare quel sollievo che cerchi, grazie alle indicazioni che ti fornirò nel video che ho preparato per te. Potrai osservare attentamente come eseguo il movimento con le mani sull’addome di un paziente e potrai ripetere gli stessi movimenti, sicuri e semplici, in totale autonomia, così da poter eseguire il trattamento da casa, e riscontrare effetti positivi anche in tempi ridotti (questo non ti autorizza a esercitare la professione!).
Questo effetto è molto semplice: è sufficiente stimolare la zona interessata in un modo particolare tale che il corpo, tramite il tessuto connettivo riesce a “obbligare” l’organo sottostante a funzionare bene, con le buone, non con le cattive! Semplicemente dosando delle sostanze antinfiammatorie prodotte dal cervello durante il trattamento Connettis.
Non mi resta che invitarti ad imparare il metodo che uso da tanti anni su tutti i miei pazienti. Guarda il video di presentazione del sistema nella parte alta di questo sito o in fondo, così potrai capire come questo metodo potrà aiutarti a trattare questo problema.
Il portale nasce proprio per questo dopotutto: per mettere a parte il maggior numero di persone delle caratteristiche di un rimedio naturale portentoso, che fa riferimento alle caratteristiche costitutive del nostro corpo, risolvendo i problemi alla radice senza effetti collaterali.
Ti auguro il meglio.
Ft. Dr. Antonio Sacchiero
PS: se hai trovato utili le informazioni condivise su questo articolo, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione. Lasciami un commento qui sotto e/o condividi questo articolo su Facebook.
DISCLAIMER: ti raccomando di consultare il tuo medico di fiducia prima di applicare su te stesso/a le informazioni contenute in questo articolo, in quanto non vanno a sostituire la consulenza medica. Inoltre, non sei assolutamente autorizzato ad esercitare la libera professione applicando il mio metodo Connettis™.