Diverticolite: sintomi, cura e terapia efficace

Ciao, sono il Dottor Antonio Sacchiero, fisioterapista. Ti do il benvenuto in questo contenuto, dove ti darò suggerimenti molto preziosi sulla diverticolite. Ti parlerò dei sintomi, delle cause, dei rimedi, indicandotene uno particolarmente efficace e naturale, come hanno già fatto tutti i pazienti che hanno seguito le mie indicazioni.

Diverticolite: i sintomi

Diverticolite: i rimedi

Diverticolite: quali sono le cause?

Diverticolite: la cura

Metodo Connettis™: scopri il rimedio efficace per la diverticolite

Prima di inoltrarci nell’analisi di tutte le caratteristiche della patologia, cominciamo a dare una definizione. La diverticolite costituisce la deriva infiammatoria della diverticolosi, una condizione che vede la formazione di sacche di rigonfiamento che si aprono verso l’esterno, sfruttando la debolezza dei tessuti dell’intestino crasso e del colon.

Circa il 10% della popolazione mondiale sopra i 40 anni soffre di diverticolosi. Quando i diverticoli – la cui insorgenza è molto comune nella parte inferiore dell’intestino crasso, ossia il colon sigmoideo (detto anche sigma) – si infiammano ci si trova in presenza di diverticolite.

Immagine del corpo umano con in evidenza l'intestinoimmagine di esempio intestino crasso

L’incidenza di questa patologia è direttamente proporzionale all’avanzare dell’età, dal momento che circa la metà della popolazione mondiale sopra i 60 anni ha la diverticolosi.

La diverticolite può determinare complicanze non indifferenti, dovute a eventi traumatici come la rottura delle pareti dell’intestino. Alla luce di questo aspetto risulta fondamentale affrontare la patologia in maniera ragionata, e conoscerne tutte le caratteristiche. Per questo motivo ho deciso di partire dai sintomi nella spiegazione dei punti principali utili a capire come affrontare il problema dei diverticoli infiammati.

Diverticolite: i sintomi

Se i primi sintomi dei diverticoli sono costituiti da dolore addominale, localizzato soprattutto nelle zone inferiori di questa parte del corpo, i sintomi della diverticolite comprendono anche questo segnale, associato a episodi di vomito, diarrea e febbre alta. Questo quadro si accompagna a:

  • Alterazioni dell’attività di defecazione, caratterizzate da un’alternanza di episodi di stitichezza e diarrea.
  • Sanguinamento nelle feci.
  • Flatulenza.
  • Meteorismo.
  • Peritonite.

La peritonite costituisce una delle complicanze maggiori legate all’insorgenza della diverticolite. Dopo aver approfondito gli aspetti generali dei diverticoli del sigma e i suoi sintomi, risulta utile aprire un focus sui rimedi.

Si tratta di un argomento che, come avrai capito, ha un’importanza molto grande per via della gravità che può assumere la patologia se non risolta con sufficiente tempismo. Nelle prossime righe avrai quindi qualche informazione sui rimedi migliori anche per i casi di diverticoli vescicali.

Diverticolite: i rimedi

Quando mi chiedono informazioni sui rimedi migliori per la diverticolite, tendo a consigliare soprattutto le soluzioni naturali. Questo per un semplice motivo: essendo al centro del trattamento una parte del corpo delicata ma importantissima come l’intestino, è utile evitare il più possibile effetti collaterali, e fare in modo di agire direttamente sulla causa della patologia.
Ecco i principali rimedi naturali che possono essere utili nella cura della diverticolite.

Alimentazione

Come in tutte le patologie a carico dell’apparato digerente, anche nel caso della diverticolosi del colon è fondamentale cambiare l’alimentazione da infiammatoria ad antinfiammatoria. Questo significa che è opportuno prima di tutto evitare cibi caratterizzati dalla presenza di semi che non si possono eliminare, e dedicarsi a cibi antinfiammatori, oltre ad escludere alimenti irritanti, come per esempio il caffè, le bevande a base di caffeina, gli insaccati, i cibi piccanti.

Comunque i cibi più responsabili di questa situazione infiammatoria sono tutti quelli che innalzano il livello di glicemia e conseguentemente di insulina, il vero ormone infiammatorio per eccellenza e che pochi riconoscono come tale nella sua gravità.

Quindi bando a tutti i cereali, farine, pizze, focacce, grissini, riso, anche se integrali o bio, patate, carote, barbabietola, zucca, legumi, latte, dolciumi, frutta dolce, miele, brioche, toast, alcolici, aceto.

L’alimentazione utile per la diverticolite deve essere caratterizzata anche da un apporto d’acqua consistente nel corso della giornata, il che significa almeno 1,5/2 litri nell’arco delle 24 ore, possibilmente lontano dai pasti, ma assolutamente deglutita solo dopo averla “masticata” cioè insalivata per poterla assimilare e utilizzare dall’organismo anziché espellerla subito dopo averla bevuta come capita soprattutto alla maggior parte delle donne di tutte le età.

Seguire una dieta per i diverticoli al colon significa anche fare attenzione alla consistenza generale degli alimenti, che, nelle fasi più intense della patologia, è meglio che siano più liquidi. Risulta possibile integrare man mano cibi solidi, non appena vengono riscontrati segni di remissione della malattia.

Impacchi a base di olio di ricino

Gli impacchi a base di olio di ricino costituiscono un valido rimedio contro la diverticolite, in quanto stimolano gli episodi di defecazione.

Massaggio spinale

Il massaggio spinale può costituire un’alternativa curativa naturale molto utile contro la diverticolite, in quanto opzione valida per l’eliminazione delle tossine.

Donna riceve massaggio spinaleimmagine di esempio massaggio spinale

Semi di cardamomo

Un rimedio naturale utile contro la diverticolite è costituito dai semi di cardamomo, che possono essere assunti sotto forma di infuso senza ingerirli.

Probiotici

Diversi studi hanno riscontrato un’influenza positiva sulla diverticolite in seguito all’assunzione di probiotici, notissimi batteri benefici fondamentali per la salute dell’apparato gastrointestinale. Tra le alternative più utili come rimedio naturale è possibile ricordare il L. Acidophilus.

Fitoterapia

Osservare l’universo fitoterapico è essenziale se si vuole avere un’idea completa dei rimedi naturali. Le alternative utili in tale campo sono davvero molte, e queste sono le principali:

  • Camomilla: la regina dei rimedi fitoterapici, utile per alleviare il dolore addominale crampiforme.
  • Aglio: l’aglio può essere utile come rimedio naturale contro la diverticolite acuta in quanto attenua la situazione infiammatoria.
  • Liquirizia: anche la liquirizia costituisce un’alternativa molto valida per via della sua influenza antinfiammatoria.
  • Dioscorrea: questo rimedio naturale è fondamentale contro i diverticoli del colon per via della sua funzione antibatterica.
  • Artiglio del gatto: questa soluzione fitoterapica è un ottimo rimedio contro il diverticolo, perfetta per chi ha intenzione di attenuare gli effetti dell’infiammazione.
  • Olmo rosso: questo rimedio naturale è un’alternativa perfetta per cicatrizzare le mucose danneggiate dall’infiammazione.

Esercizio fisico

L’esercizio fisico è il rimedio naturale più semplice, ma anche uno dei più importanti. Per quale motivo? Perché l’efficienza del nostro apparato digerente, e quindi anche la forza dei tessuti degli organi che lo compongono, è profondamente influenzata dalla nostra attività fisica, da quanto siamo abituati a muoverci.

Alla luce di questo aspetto appare chiarissimo quanto fare una lunga passeggiata possa essere utile contro la diverticolosi, soprattutto se si opta per questa alternativa dopo i pasti. Anche gli esercizi di stretching a livello addominale risultano particolarmente utili per risolvere e prevenire i diverticoli intestinali, in particolare per intervenire sulla qualità della motilità intestinale.

Succo di cavolo

Un bicchiere di succo di cavolo tutti i giorni può costituire un valido rimedio contro la diverticolite.

Omeopatia

L’universo dell’omeopatia è utile in tanti casi, e anche come rimedio naturale contro i diverticoli. Esistono numerose opzioni che possono risultare valide nella cura della diverticolite. Ecco le principali:

  • Belladonna.
  • Nux vomica.
  • Ignatia.
  • Magnesium Phosphoricum.
  • Nux moscata.
  • Potentilla.
  • Prosimbyoflor (utile nei processi di prevenzione della diverticolite).

Clisteri

I rimedi naturali contro la diverticolosi comprendono anche i clisteri, utili per la pulizia del colon e per impedire il ristagno del materiale fecale.

Aloe vera

L’aloe vera è un rimedio naturale molto valido contro la diverticolite, e utile in particolare per via del suo potere lassativo, purché sia senza miele.

Agopuntura

L’agopuntura può costituire un rimedio naturale contro la diverticolosi, una soluzione i cui effetti sono focalizzati soprattutto sul contenimento del dolore.

Massaggio ayurvedico

Il massaggio ayurvedico può costituire un valido rimedio naturale contro la diverticolite, utile ad attenuare gli stati infiammatori e la lassità dei tessuti.

Adesso che abbiamo visto assieme la condizione di diverticolosi con i suoi sintomi e alcuni dei più importanti rimedi contro la malattia diverticolare, è arrivato il momento di inquadrare le cause di questo problema. Per saperne di più non ti resta che continuare a leggere.

Diverticolite: quali sono le cause?

Per individuare le cause della diverticolite è prima di tutto necessario inquadrare quelle delle diverticolosi, che può insorgere soprattutto come difetto genetico ereditato e risvegliato dallo stato infiammatorio cronico, oltre che per via dell’età e della naturale lassità dei tessuti del colon.

Esistono tuttavia altri fattori che possono determinare la formazione di diverticolosi del sigma: tra questi è possibile ricordare l’influenza di fenomeni di pressione eccessiva, legati a irregolarità dal punto di vista della motilità intestinale e a stipsi.

Questo quadro può determinare la formazione di diverticoli, che possono essere a loro volta soggetti ad infiammazione per:

  • Ristagno di materiale fecale nelle estroflessioni.
  • Ristagno di residui di cibo nelle estroflessioni.

Questo quadro ha come fase successiva la digestione del suddetto materiale da parte dei batteri naturalmente presenti nel colon, e il successivo innescarsi di un processo infiammatorio.

Ma come viene diagnosticata la diverticolite? Ecco qualche indicazione veloce in merito. A fronte di problemi come quelli indicati nei sintomi, è possibile procedere nel seguente modo:

  • Clisma opaco: il clisma opaco prevede l’inserzione di un mezzo di contrasto a livello rettale, caratterizzato dalla presenza di bario. In questo modo è possibile avere una visione ampia della zona.
  • Colonscopia, che può essere associata a una biopsia.
  • TAC, utile in situazioni di alto livello di gravità, nelle quali si sospetta la possibilità di una perforazione intestinale.

Come posso curare i diverticoli? A questo punto del contenuto sarà senza dubbio di tale natura la domanda che ti stai ponendo. Non ti resta che continuare a leggere per avere una risposta in merito.

Diverticolite: la cura

In caso di diverticoli esiste una cura efficace? La risposta è ovviamente affermativa. Il primo punto da non trascurare quando si cerca un percorso curativo in merito è lo stile di vita, che deve essere caratterizzato da un’attenzione costante alla qualità dell’alimentazione, all’esercizio fisico, all’apporto idrico, essenziale perché l’apparato digerente sia pulito ed efficiente.

Umo a letto mentre beve un bicchiere di acquaimmagine di esempio apporto idrico

Quando si soffre di diverticolite la terapia viene affrontata anche con i farmaci. Come ben sa chiunque frequenti il portale non è l’approccio che preferisco, ma per dovere informativo fornisco qualche indicazione in merito.

Ecco le principali classi di farmaci che vengono prescritte nella cura di questa patologia:

  • Antibiotici: questa classe di farmaci è utilizzata nella cura dei diverticoli quando si vuole intervenire direttamente sullo stato infettivo.
  • Oppiodi: in caso di dolori particolarmente forti possono essere somministrati degli oppioidi.
  • Antispastici intestinali: questa classe di farmaci viene spesso chiamata in causa nella terapia contro la diverticolite, in quanto interviene sulle anomalie a livello di motilità intestinale.

Esistono anche delle “alternative” chirurgiche per “curare” i diverticoli, o meglio, i loro sintomi. Le opzioni più frequenti prevedono la tecnica laparoscopica in caso di diverticoli infiammati localizzati a livello dell’esofago, e la resezione del colon quando i diverticoli infiammati si trovano in questa zona dell’intestino.

Lo stile di vita è fondamentale nella cura dei diverticoli, e la prevenzione costituisce il primo passo per evitare fastidiosi problemi legati all’integrità dei tessuti del colon.

Curare i diverticoli infiammati del colon in maniera definitiva, naturale e priva di effetti collaterali: pensi sia impossibile? Ti sbagli! Esiste una cura per la diverticolite che risponde a queste caratteristiche, e che permette di dimenticare i rimedi farmacologici, che agiscono unicamente sul sollievo del sintomo, senza intervenire direttamente sulla causa.

I rimedi che ti hanno suggerito fino ad ora medici e altri operatori sanitari non risolvono il problema in maniera definitiva: puoi avere qualche settimana di sollievo, ma poi i sintomi si ripresentano sempre. Ci hai mai fatto caso? Per far fronte a questa situazione puoi ricorrere al Metodo Connettis™.

Metodo Connettis™: scopri il rimedio efficace per la diverticolite

Di cosa si tratta? Di un percorso naturale che ho messo a punto personalmente, e che applico sui pazienti dall’ 2000.

Il Metodo Connettis™ è il frutto di più di 30 lunghi anni di studio sulle caratteristiche delle principali cure naturali, e da quando viene applicato a livello pratico ha permesso a tantissime persone di riacquistare un livello di salute ottimale, senza spendere quelle cifre per nulla abbordabili che vengono chieste in tanti altri casi.

Il Metodo Connettis™ si basa sul presupposto che il corpo ha dimostrato di avere già in sé la risposta risolutiva a tantissime patologie, e che sia sufficiente stimolare nel modo giusto, cioè terapeutico nel senso che si ripristina la funzione alterata di un organo o di un tessuto: inoltre è molto semplice imparare ad eseguirlo da soli.

Dopo aver visto esattamente come faccio io ad eseguire il trattamento, che consiste nello stimolare in un modo particolare ma semplice la zona dell’addome coinvolta, potrai finalmente toccare quei punti utili ad attivare una reazione curativa utile e proficua per la soluzione della diverticolite.

Riesco ad ottenere questo effetto attraverso specifiche manipolazioni, che attivano contemporaneamente il sistema nervoso, quello linfatico, quello connettivale, riportando la zona del corpo infiammata al suo stato naturale.

Proprio perché questa viene considerata dal cervello la stimolazione più semplice ma efficace per agire sulle cause e ripristinare la funzione degli organi e dei tessuti coinvolti nel processo infiammatorio.

Il Metodo Connettis™ si basa quindi sulle potenzialità curative che caratterizzano il nostro corpo, e può essere imparato in poco tempo e senza particolari difficoltà. Già dopo la prima seduta avrai tutti gli strumenti per continuare il trattamento a domicilio (questo non ti autorizza in alcun modo a esercitare la professione!).

Non mi resta che invitarti ad imparare il metodo che uso da tanti anni su tutti i miei pazienti. Guarda il video di presentazione del sistema nella parte alta di questo sito o in fondo, così potrai capire come questo metodo potrà aiutarti a trattare questo problema.

Il portale nasce dopotutto per questo, per permettere al maggior numero di persone di entrare a conoscenza di quella rivoluzione che è Connettis, un metodo di cui nessun altro professionista ti parlerà, perché è il frutto del mio lavoro e di anni di attenzione alla risposta del nostro corpo a numerose cure naturali.

Ti auguro il meglio.
Ft. Dr. Antonio Sacchiero

PS: se hai trovato utili le informazioni condivise su questo articolo, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione. Lasciami un commento qui sotto e/o condividi questo articolo su Facebook.

DISCLAIMER: ti raccomando di consultare il tuo medico di fiducia prima di applicare su te stesso/a le informazioni contenute in questo articolo, in quanto non vanno a sostituire la consulenza medica. Inoltre, non sei assolutamente autorizzato ad esercitare la libera professione applicando il mio metodo Connettis™.