Ciao sono Antonio Sacchiero e ti do il benvenuto in questo sito. In questo articolo ti spiegherò come poter conoscere quali siano i rimedi naturali per l’otite e scegliere quello più efficace grazie all’esperienza più che trentennale di conoscenza di rimedi e tecniche naturali.
Quali sono i principali rimedi per l’otite? Stiamo parlando di un disturbo infiammatorio a carico dell’orecchio non solo estremamente fastidioso, ma anche molto comune, soprattutto in età infantile. L’insorgenza dell’otite può essere segno di specifiche condizioni patologiche di natura infiammatoria e infettiva e il fatto di trascurarne la presenza rappresenta un errore molto dannoso per la salute.
Hai intenzione di combatterla e di trovare il rimedio naturale per l’otite più adatto al tuo caso?
Il primo consiglio che posso darti è quello di evitare soluzioni temporanee: affrontare il disturbo in questione significa avere a che fare con un problema serio e a volte invalidante, quindi sono assolutamente da escludere quelle soluzioni che danno sollievo temporaneo a una complicanza che poi si ripresenta.
Vuoi avere un’idea dei principali rimedi utili a combattere l’otite? Vuoi sapere quali sono le più importanti soluzioni sia naturali sia farmacologiche? Nelle prossime righe ti darò qualche consiglio valido per poi farti conoscere quello che è il metodo mio preferito per risolvere definitivamente questo problema.
Prima di addentrarci nello specifico sui rimedi naturali per l’otite se ancora non sai riconoscere i sintomi che possono portare a questo fastidioso problema, ti consiglio di approfondire la tua conoscenza leggendo l’articolo dove espongo in maniera molto chiara quelli che sono i più comuni sintomi dell’otite.
Vediamo quali sono i rimedi naturali che ti aiutano nella cura dell’otite.
Il mondo dei rimedi naturali è sempre molto affascinante e riguarda anche la salute dell’orecchio. Per tornare a vivere in maniera tranquilla il rapporto con il tuo apparato uditivo è possibile guardare al meraviglioso mondo vegetale.
- Succo di cavolo: il più noto forse è Il succo di cavolo, così come i fumenti con camomilla o lavanda in infusione. Scovare idee per curare l’otite tra i rimedi della nonna è sempre una bellissima avventura, che può riservare sorprese a chi magari è un pò scettico riguardo a quest’universo. Se anche tu fai parte di questa categoria il mio consiglio è di divertirti a provare: dopo aver letto queste righe puoi dare un’occhiata alla dispensa, e vedere cosa hai in casa di utile contro questo fastidiosissimo disturbo.
immagine di esempio rimedi naturali
- Impacco all’aglio: un altro rimedio tra i più famosi è senza dubbio l’impacco all’aglio. Va ammorbidito nell’acqua calda e tenuto fermo sull’orecchio per un’intera giornata.
Cosa può fare invece l’osteopatia per risolvere il tuo caso?
- Osteopatia: Questa disciplina ha un ruolo molto importante nella lotta contro i disturbi di natura infiammatoria. L’osteopata è in grado di alleviare il disturbo anche in poche sedute, attraverso particolari manipolazioni che coinvolgono anche l’interno della bocca. Il nostro corpo è una macchina straordinaria e sono davvero tante le discipline legate alla salute che concorrono al raggiungimento e al ripristino di un equilibrio.
Affrontiamo infine il campo dell’omeopatia come rimedio naturale per l’otite.
- Omeopatia: L’omeopatia è un altro universo molto frequentato da chi cerca un rimedio naturale all’otite. Se non conosci il mondo dell’omeopatia il mio consiglio è di cominciare a documentarti in merito, dal momento che è decisamente più ricco di quanto ci si possa aspettare. Il mondo delle soluzioni omeopatiche può essere utile anche per chi, come te che in questo momento stai leggendo, ha necessità di trovare un rimedio per una condizione molto dolorosa a carico dell’orecchio.
- Arsenicum album: Quali sono i miei consigli per affrontare il disturbo infiammatorio “scovando” idee dal mondo dell’omeopatia? Uno dei principali è l’arsenicum album, un rimedio molto adatto alle situazioni caratterizzate anche dalla presenza di muco e catarro che portano al fastidioso problema chiamato otite catarrale. Puoi avere maggiori dettagli andando a leggere l’articolo che gli ho dedicato per scoprire come risolvere l’otite catarrale.
- Belladonna: Un altro consiglio dedicato a chi ha intenzione di curarsi con l’omeopatia è la Belladonna, soluzione molto indicata in particolare per l’otite media.
In casi di insorgenza del fastidioso disturbo è opportuno per esempio evitare di utilizzare il
phon ad alte temperature e di puntarlo direttamente sull’orecchio, oppure di andare in piscina senza utilizzare gli appositi tappi per impedire all’acqua di entrare nel condotto uditivo.
È risaputo infatti che i nuotatori sono più soggetti a sviluppare maggiormente forme di otite esterna dovuta al ristagno dell’acqua clorata nel condotto uditivo che rappresenta un terreno di proliferazione batterica molto attivo.
Metodo Connettis® per la intervenire sul problema dell’otite
Adesso voglio introdurti al rimedio naturale per l’otite che uso da anni che è il mio personale Metodo Connettis®.
Da circa 15 anni ho adottato un metodo connettivale estremamente efficace e naturale, oltre che facile da applicare su se stessi e sugli altri. Si tratta di una specie particolare di stimolazione manuale dei tessuti circostanti l’orecchio che riesce a ripristinare la funzione dell’organo in questione in pochissimo tempo.
Addirittura può essere più veloce dei classici farmaci. Si è dimostrato molto efficace di fronte ai problemi di otite purulenta, una delle più frequenti manifestazioni di otite media, patologia infiammatoria a carico dell’orecchio medio, caratterizzata dalla formazione di essudato purulento nella cosiddetta cassa del timpano.
A questo punto ti invito a visionare la presentazione del Metodo Connettis® per capire cosa può fare per te, nella parte alta (e bassa) di questa pagina trovi un video. Guardalo subito!
Ti auguro il meglio.
Ft. Dr. Antonio Sacchiero
PS: se hai trovato utili le informazioni condivise su questo articolo, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione. Lasciami un commento qui sotto e/o condividi questo articolo su Facebook.
DISCLAIMER: ti raccomando di consultare il tuo medico di fiducia prima di applicare su te stesso/a le informazioni contenute in questo articolo, in quanto non vanno a sostituire la consulenza medica. Inoltre, non sei assolutamente autorizzato ad esercitare la libera professione applicando il mio metodo Connettis™.