Ciao sono Antonio Sacchiero e ti do il benvenuto in questo articolo dove imparerai a trattare in modo semplice e naturale il problema delle coliche neonatali.
Le coliche nei neonati (o meglio dei lattanti) sono definibili dal punto di vista prettamente clinico come una sindrome comportamentale, caratterizzata da una manifestazione specifica e molto intensa, ossia da crisi di pianto prolungate e incontrollabili.
Le suddette crisi sono legate a episodi di dolore addominale acuto percepito in maniera molto intensa dal bambino e per essere considerate come effettive coliche devono prolungarsi per un tempo superiore alle tre ore al giorno e devono palesarsi per almeno tre giorni a settimana nell’arco di tre settimane.
Il fenomeno delle coliche nei neonati
Le coliche nei neonati rappresentano un fenomeno comune, soprattutto nella fascia d’età che va dai tre ai cinque mesi.
Immagine di esempio crisi di pianto neonato
Le coliche nei neonati rappresentano una fonte di preoccupazione molto importante nei neo genitori che, dopo un cambiamento importante come è la nascita di un figlio, riscontrano un ulteriore stravolgimento degli orari e dei ritmi sonno-veglia.
Affrontare questo problema – che è importante ricordare non rappresenta una patologia – significa prima di tutto informarsi su quelle che sono le caratteristiche principali e su quelli che possono essere i rimedi, per trovare la soluzione più adatta alla situazione del proprio bambino.
Le coliche dei bambini neonati sono dette anche coliche gassose, dal momento che una delle loro principali manifestazioni, assieme al pianto parossistico, è una condizione di flatulenza prolungata, principale conseguenza dell’accumulo di gas nello stomaco e/o nell’intestino.
È importante valutare adesso quelli che sono i sintomi delle coliche nel neonato
Inquadrare in maniera precisa la sintomatologia delle coliche in un bambino neonato può non essere facilissimo, per il semplice motivo che il pianto rappresenta il principale canale di espressione in fase preverbale, e non sempre è facile distinguere le effettive cause di una crisi anche prolungata.
Quali possono essere i principali sintomi delle coliche neonatali? Vediamone assieme i principali.
- Crisi di pianto parossistico protratte per almeno tre ore al giorno, tre giorni nella stessa settimana, tre settimane al mese (regola di Wessel).
- Gonfiore e tensione a livello addominale.
- Tendenza a flettere le gambe e ad avvicinarle all’addome.
- Flatulenza.
- Arrossamento del viso.
- Acutezza del pianto.
- Difficoltà a calmare il piccolo.
Questi sintomi, quando si presentano associati, possono essere un segnale della presenza di una condizione di colica nel neonato. Distinguerli in maniera tempestiva può rappresentare un ottimo punto di partenza per trovare la soluzione migliore, cercando di optare per le alternative meno invasive dal punto di vista medico.
I sintomi principali delle coliche nei neonati possono essere legati a diverse cause molto diverse tra loro. Comprenderle è importante, in quanto può aiutare non solo a risolvere il problema nel bambino, ma anche ad attenuare l’ansia dei genitori.
Molto importante è ricordare che il principale sintomo delle coliche nel neonato, ossia il pianto parossistico, possa essere in molti casi previsto, in quanto si verifica soprattutto nelle ore serali.
immagine di esempio pianto parossistico
Questa condizione nei bambini neonati tende a scomparire, come già ricordato, dopo il primo semestre di vita. Sottovalutare i sintomi è sbagliato, così come anche lasciarsi prendere dal panico, dal momento che si tratta comunque delle manifestazioni di un problema transitorio.
Se anche il tuo bimbo ne soffre allora sei nel posto giusto e io sono qui per darti non solo qualche consiglio per riconoscerne i sintomi e individuarne i fattori che li determinano, ma anche e soprattutto per farle regredire fino a scomparire.
Cosa risiede dietro all’insorgenza di coliche nei neonati? Quali comportamenti e abitudini possono determinarle? Vediamo assieme alcuni dei principali fattori di rischio.
- Tabagismo in gravidanza.
- Presenza nell’alimentazione della madre di cibi che possono creare condizioni di areofagia, come per esempio i legumi.
- Fumo passivo.
- Poca attenzione al processo di digestione successivo all’allattamento.
- Condizioni di intolleranza al lattosio.
- Cibi infiammatori.
Quando si parla di questa sindrome comportamentale molto comune è importante non solo inquadrare sintomi e fattori causali, ma anche sfatare alcuni luoghi comuni tragicamente diffusi, come per esempio l’idea che le coliche nei neonati siano legate al sesso del bimbo o al fatto di allattare o meno al seno.
Quello che di importante c’è da sapere è che, trattandosi di un fenomeno transitorio, è fondamentale non trattarlo come una patologia, volgendo l’attenzione a soluzioni mediche in grado solo di risultare invasive per un organismo fragile come quello di un neonato.
Sulle cause dell’insorgenza delle coliche nel neonato è stato scritto davvero tanto. Alcuni studi si sono concentrati su una possibile intolleranza ad alcune proteine del latte vaccino, il che spinge diversi medici a consigliare alle mamme di eliminare dalla dieta i latticini.
A me questo non basta per arrendermi e rinunciare a darmi da fare per sconfiggere le coliche neonatali ! Infatti preferisco basare la mia attività sull’evidenza dei fatti se la letteratura medica non è ancora in grado di spiegare i motivi di queste coliche. Personalmente adotto un sistema talmente efficace da risultare definitivo nello sconfiggerle. Più avanti ti spiegherò come.
L’insorgenza dei sintomi delle coliche dei neonati può determinare un forte livello di stress nei genitori, che, come già ricordato, si trovano ad affrontare un ulteriore sconvolgimento in una quotidianità già profondamente mutata dalla nascita di un figlio.
Cosa fare dunque quando la sintomatologia delle coliche neonatali arriva a influenzare in maniera profonda la serenità familiare, pregiudicando la salute psicologica dei genitori e quella del bambino? Evita assolutamente le manifestazioni di ansia, in modo da evitare che influenzino la tranquillità del neonato.
Far dormire il vostro bimbo in un ambiente il più possibile lontano da luoghi rumorosi.
Darsi del tempo per cullarlo e per vivere pienamente il contatto fisico con il suo corpo, aspetto sempre molto importante quando si parla di puericultura.
Ecco quali sono i possibili rimedi per le coliche nei neonati
I sintomi delle coliche nel neonato possono essere affrontati trovando i giusti rimedi e io sono qui per indicarteli, per darti non solo qualche suggerimento (spero il più chiaro possibile per aiutarti a risolvere il problema), ma anche le soluzioni. Nelle prossime pagine ti guiderò quindi alla scoperta di alcuni rimedi, con una particolare attenzione all’universo delle soluzioni naturali.
Sono perfettamente consapevole di quanto le coliche possano rappresentare un fattore in grado di influenzare profondamente il benessere psicologico del genitore e oltre ai consigli che ti ho dato prima posso suggerirti anche di dare molta importanza al tuo riposo, di scegliere una persona di fiducia che possa occuparsi qualche ora del bambino mentre tu recuperi le energie.
L’ansia da prestazione e il senso di colpa per il dolore provato dai bambini piccoli possono pregiudicare in maniera molto pesante il modo di affrontare situazioni anche non gravi come le coliche neonatali, ed è sempre importante non dimenticare che il primo fattore in grado di influenzare positivamente l’umore del bambino e di conseguenza la sua salute è la tranquillità della madre.
Culla il tuo bimbo
Tenendolo prono (cioè a pancia in giù ) sull’avambraccio: un rimedio naturale molto utile per attenuare il dolore delle coliche del tuo bimbo è quello di cullarlo tenendolo prono sull’avambraccio in modo da far uscire il gas. Si tratta di una soluzione naturale molto utile per risolvere il problema delle coliche nel neonato, ma anche per stabilire un contatto emotivo profondo con il piccolo.
Probabilmente starai pensando che non si tratta di una soluzione sempre concretizzabile, sia per il peso del piccolo, sia per la forza necessaria in un momento già difficile. Un’idea pratica e molto semplice per ovviare a questa piccola complicazione è l’acquisto di una fascia avvolgente, in grado di mantenere il contatto con il corpo della madre e di permettere al bambino di vivere movimenti dolci e molto naturali.
Elimina gli alimenti allergizzanti
Non sono state ancora individuate delle correlazioni precise tra l’alimentazione della madre e l’insorgenza di coliche neonatali nel bambino può essere molto utile abbassare i fattori di rischio, ed eliminare, oltre a cibi in grado di causare aerofagie, anche altri alimenti allergizzanti, come per esempio caffè, cioccolato, arachidi.
Abitualo al ciuccio
Il ciuccio può essere un’ottima soluzione naturale per combattere il dolore causato dalle coliche. La suzione è il primissimo atto dinamico e interattivo che il bimbo compie, e rappresenta un’importante valvola di sfogo psicologico.
immagine di esempio neonato con il ciuccio
Senza ovviamente forzare (porteresti solo ulteriori danni!) puoi abituare gradualmente il tuo bimbo al ciuccio, in modo da farglielo vedere come qualcosa di effettivamente piacevole.
Prova i fermenti lattici
Le coliche dei neonati sono come già ricordato legate a fenomeni di dolore gastrico, quindi può essere molto utile lavorare sul riacquisto di un equilibrio della flora intestinale. A questo proposito posso suggerirti di scegliere una soluzione molto adottata quando si tratta di risolvere problemi di salute nei più piccoli, ossia quella dei fermenti lattici vivi.
Diversi studi hanno dimostrato come l’assunzione di Lactobacillus reteuri possa essere in grado di ridurre in maniera considerevole le crisi di pianto. L’efficacia del Lactobacillus reteuri è insita nella sua capacità di inibire l’insorgenza di organismi patogeni e quindi di prevenire in maniera più incisiva e generale i problemi all’intestino.
Prova l’omeopatia
L’omeopatia è un rimedio naturale generalmente molto apprezzato da chi deve risolvere problemi di salute più o meno gravi in soggetti fisicamente fragili come i bambini neonati.
Anche nel caso delle coliche può essere utilizzata come rimedio, tenendo conto di alcune semplici indicazioni relative ai prodotti migliori da usare. Gli specialisti nei casi di colichette consigliano di ricorrere a cuprum metallicum 5CH e magnesia phosphorica 5CH sotto forma di granuli da sciogliere in acqua.
Prova la marsupio-terapia
La marsupio-terapia è una tecnica sviluppata in Colombia a partire dagli anni ‘70, dedicata al recupero fisico dei bimbi prematuri. Lo svolgimento prevede il contatto fisico tra il bambino nudo e la mamma in un ambiente medicalmente monitorato, facendo in modo che
l’orecchio del piccolo tocchi direttamente il seno materno.
Questa tecnica può essere molto utile anche come rimedio naturale per le coliche neonatali, in quanto capace di stimolare diversi fattori vitali importanti nel contenimento del dolore e nel riequilibro delle funzioni intestinali.
La fitoterapia
È un ambito molto importante quando si parla di soluzioni naturali e può essere un rimedio utile anche per le coliche nei neonati. Aprire la dispensa per cercare una soluzione per le coliche in età neonatale significa ricorrere all’azione di erbe con un effetto anti-spasmodico, come per esempio la melissa, il finocchio e la camomilla.
La borsa dell’acqua calda
Una soluzione naturale molto semplice ed efficace per affrontare il problema delle coliche del tuo bimbo è quella della borsa dell’acqua calda. Scaldargli l’addome in questo modo può essere un rimedio contro il dolore e di conseguenza contro le crisi di pianto parossistico.
Musica rilassante
Rilassare ulteriormente il piccolo mettendo una musica soft, lounge, classica, ma anche rap se dimostra di apprezzarla, e persino ska dato che hanno dimostrato quanto questi ritmi particolari siano in grado di rilassare sia i nervi che il cuore. Oppure molto semplicemente cantagli una ninna nanna : può rappresentare una soluzione naturale contro le coliche, oltre che una scelta estremamente piacevole .
Il massaggio
Il massaggio per le coliche del neonato può essere un’ottima soluzione naturale. Anche in questo caso è fondamentale lasciare da parte qualsiasi idea d’improvvisazione e optare per il rimedio solo dopo essersi informati sul modo migliore per applicarlo al proprio bambino.
In ogni caso è possibile riuscire anche autonomamente ad acquisire una padronanza dei principali rudimenti, entrando a contatto con quella che è una pratica antica di secoli e capace di aiutare tantissimo il benessere del bambino.
Per sfruttare al massimo l’efficacia del massaggio nel neonato con problemi di coliche è fondamentale prima di tutto ricordare che può essere praticato a scopo preventivo e rappresentare uno straordinario modo per aiutare il bimbo a prendere confidenza con il mondo esterno e con l’interazione tattile.
immagine di esempio massaggio neonato
Una delle indicazioni principali di cui tenere conto quando si decide di ricorrere a questa soluzione è quella di non effettuare il massaggio nella fase acuta del dolore, in quanto è possibile solo aggravare la situazione. Nei peggiori momenti di pianto parossistico il bambino ha bisogno del minor numero di stimolazioni esterne possibili e il massaggio può essere addirittura dannoso.
Per iniziare al meglio è necessario lavarsi bene le mani ed eventualmente cospargerle con un olio profumato. Esistono diverse tecniche di massaggio utili per contrastare le coliche nel neonato e questo è un elenco delle principali.
- Massaggio dall’ombelico verso il basso: partendo dall’ombelico e tenendo la mano aperta è possibile massaggiare dall’alto verso il basso, alternando l’utilizzo delle due mani.
- Massaggio circolare: il massaggio circolare è una tecnica molto efficace per calmare il dolore delle coliche neonatali e deve essere eseguito alternando le due mani.
- Flessione delle gambe: quando abbiamo parlato dei sintomi delle colichette (dette anche coliche gassose del neonato) nei bimbi abbiamo ricordato anche la flessione delle gambe, che tendono ad essere avvicinate al resto del corpo. Far vivere al proprio bimbo questo movimento in maniera passiva rilasciando dopo pochi secondi può essere una soluzione molto utile per diminuire la rigidità del suo corpo, una delle principali reazioni fisiche al dolore.
Rimedio utile per intervenire sulle coliche nei neonati: Metodo Connettis™
Tutte queste tecniche possono essere utili, ma io te ne raccomando una, che uso da 15 anni circa, cui ho dato il nome di Connettis perché consente di ottenere la remissione dei sintomi in modo naturale grazie al fatto che è un trattamento connettivale, cioè del tessuto connettivo che si trova tra la pelle e i muscoli di tutto il corpo.
È un metodo davvero naturale e semplice che funziona molto bene perché riesce a creare una stimolazione neurologica, linfatica e connettivale oltre che dei meridiani dell’agopuntura e dei trigger point contemporaneamente.
Questa stimolazione permette il ripristino della funzione dei tessuti e degli organi dove viene effettuata: il motivo per cui funziona così bene è dato dal fatto che ogni organo o tessuto del nostro corpo smette di funzionare correttamente perché si forma una sorta di alterazione del collegamento di quell’organo col cervello.
Eseguendo questa stimolazione naturale e innocua si riesce a ripristinare il collegamento, la connessione e in pochi minuti i sintomi regrediscono per poi scomparire. Bello, vero ? Direi bellissimo, e non solo, addirittura reale, da circa 15 anni. Per ogni paziente che ho trattato con questo sistema! Se sei tu, mamma o papà, a soffrire di coliche addominali, puoi scoprire come porre rimedio grazie al mio metodo leggendo l’articolo che gli ho dedicato (clicca sul link evidenziato).
È qualcosa che potrai imparare in pochi minuti e lo potrai applicare subito, su chiunque e per sempre, qualunque età abbia. È un sistema innocuo e naturale, e ti stupirai della sua efficacia e semplicità. Per impararlo è sufficiente che tu veda il mio video dove ti insegnerò subito come metterlo in pratica immediatamente. Sarà come se io fossi al tuo fianco ogni volta che lo farai, dunque come se avessi me come tutor sin dalla prima volta.
Proprio per questo ti invito, in questo momento (qualora non l’ avessi già fatto) a visionare il video di presentazione del metodo Connettis™ che trovi nella parte alta di questo blog oppure qui in basso, così puoi capire come può aiutarti da subito a trattare il problema coliche (e non solo quelle che, purtroppo, può avere il tuo bambino ora).
Ti auguro il meglio.
Ft. Dr. Antonio Sacchiero
PS: se hai trovato utili le informazioni condivise su questo articolo, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione. Lasciami un commento qui sotto e/o condividi questo articolo su Facebook.
DISCLAIMER: ti raccomando di consultare il tuo medico di fiducia prima di applicare su te stesso/a le informazioni contenute in questo articolo, in quanto non vanno a sostituire la consulenza medica. Inoltre, non sei assolutamente autorizzato ad esercitare la libera professione applicando il mio metodo Connettis™.