Gastrite nervosa: sintomi e rimedi efficaci

Ciao da Antonio Sacchiero e benvenuto in questo articolo dove scoprirai delle informazioni importanti e credo uniche, su come eliminare la causa della gastrite nervosa e trattare questo problema diffusissimo in modo naturale, come è accaduto nel mio caso e in quello di tantissimi pazienti che mi hanno dato fiducia.

Cause Gastrite nervosa: cause

Sintomi Gastrite Nervosa: i principali sintomi

Rimedi Gastrite nervosa: i rimedi naturali per curarla

Cura Ecco una cura efficace per la gastrite nervosa

Gastrite nervosa: che cos’è e come è possibile riconoscerla e curarla?

Se ultimamente ti è capitato di porti spesso queste domande sei nella pagina giusta per ottenere delle risposte chiare e soprattutto efficaci. Nelle prossime righe ti parlerò infatti delle principali caratteristiche della gastrite nervosa e ti darò molto più che qualche indicazione per eliminare il problema, ma anche per farlo in maniera definitiva e naturale.

Faremo assieme un percorso e lo compiremo tenendo conto di uno schema preciso: per questo motivo inizio la mia trattazione parlando delle cause e della sintomatologia.

Gastrite nervosa: cause

La gastrite in generale è definibile come uno stato di alterazione della mucosa gastrica, che si presenta infiammata per cause molto diverse. Tale stato può raggiungere livelli differenti: nelle situazioni più gravi è possibile riscontrare degli episodi emorragici, dovuti a una pesante erosione dei tessuti.

Quando si parla di questa fastidiosa condizione è possibile inquadrare come fattore causale principale l’influenza dei succhi gastrici, che sono prodotti in quantità superiore al normale a causa della continua ed eccessiva richiesta di produzione di questi succhi gastrici aggravata da alterazioni funzionali portate dallo stress.

Succhi gastrici nello stomacoimmagine di esempio succhi gastrici

La principale causa della gastrite nervosa è sempre stata considerata psicologica, cioè non controllabile in maniera diretta come nel caso delle altre varianti della condizione, che possono originare per esempio dall’uso di alcol e alimenti acidi o dall’azione aggressiva di particolari farmaci.

Per comprendere le caratteristiche della gastrite nervosa, oltre che avere un’idea delle cause, è fondamentale essere a conoscenza di quello che può essere il quadro sintomatologico. Ascoltare il proprio corpo per comprendere la situazione generale è fondamentale, dal momento che l’infiammazione della mucosa gastrica può presentarsi sia in forma acuta – in momenti di particolare tensione – ma anche cronicizzarsi in presenza di uno stato d’ansia perenne.

Gastrite Nervosa i principali sintomi:

  • Aumento degli episodi di defecazione: l’aumento degli episodi di defecazione senza sostanziali cambiamenti nella quantità di cibo assunto può rappresentare un sintomo di gastrite nervosa.
  • Tosse secca persistente: la tosse secca persistente in mancanza di episodi d’infreddatura o d’irritazione dei bronchi può essere un sintomo di infiammazione della mucosa gastrica e di reflusso gastroesofageo, una complicazione che determina appunto il refluire del bolo alimentare nell’esofago, con conseguente inizio di episodi d’irritazione delle sue pareti.
  • Gonfiore e tensione addominale: il gonfiore addominale rappresenta uno dei principali sintomi della gastrite nervosa.
  • Senso perenne di acidità allo stomaco: questa situazione costituisce un elemento fondamentale nel quadro sintomatologico dell’apparato gastrico, soprattutto quando la forma si cronicizza.
  • Alitosi: uno dei più importanti sintomi della gastrite nervosa è l’alitosi, determinata dalle irregolarità digestive e dal reflusso gastroesofageo.
  • Gorgoglii gastrici: frequenti gorgoglii gastrici possono essere considerati tra i più importanti sintomi di gastrite nervosa, dal momento che costituiscono il principale segnale di un’attività anomala dei succhi gastrici e del loro conseguente intervento sull’integrità delle pareti della mucosa.
  • Nausea e vomito: episodi di nausea e vomito possono rientrare tra i sintomi di gastrite nervosa soprattutto se si verificano in seguito al consumo di un pasto considerato normale, che per la mucosa irritata rappresenta una forma di stress.

Questi sono i principali sintomi della gastrite nervosa. Ovviamente sono stati inquadrati a livello generale: sto parlando di una condizione profondamente legata allo stato psicologico del soggetto che ne soffre, e quindi molto difficile da definire in maniera univoca. Se ti sei accorto che tutti i punti riportati in questo quadro sintomatologico fanno parte della tua vita quotidiana allora molto probabilmente soffri di questo fastidioso disturbo.

In luce di questa situazione ti consiglio di continuare questo piccolo percorso che stiamo compiendo assieme, in modo da avere un’idea di quelle che sono le più importanti ma efficaci indicazioni dal punto di vista preventivo e curativo.

Gastrite nervosa: come prevenire

La vita quotidiana frenetica e stressante ci rende particolarmente sensibili all’insorgenza di problemi di gastrite da stress: abbiamo ritmi troppo veloci, non diamo sufficiente importanza a quello che mangiamo, a quando lo mangiamo e a come lo mangiamo. Queste abitudini possono influire in maniera importante sulla psicologia e quindi anche sull’integrità della mucosa gastrica.

La prima cura per la gastrite nervosa è quindi la prevenzione e io sto per darti qualche indicazione al proposito.

Mastica lentamente

Masticare lentamente rappresenta un’ottima strategia per prevenire l’infiammazione della mucosa gastrica. Non ridurre i pasti a dei momenti mordi e fuggi significa associare all’assunzione del cibo uno stato psicologico rilassato. Inoltre nella saliva ci sono delle sostanze che predigeriscono il cibo rendendo più facile il lavoro dello stomaco, del pancreas, del fegato e dell’intestino. L’ideale sarebbe che deglutissi il cibo solido quando è stato talmente masticato che è diventato più fluido, più “liquido”.

Mentre il cibo “liquido” dovrebbe essere masticato fino a quando diventa più denso. Già solo seguendo questa raccomandazione potresti avere un beneficio tale da pensare di essere quasi guarito. Però non basta. Dovrai fare qualcosa di più. Più avanti ti spiegherò cosa e come.

Lavora sulla respirazione

Respirare bene è fondamentale per uno stato psicologico rilassato. Imparare a respirare usando il muscolo diaframma può essere un valente aiuto per prevenire la gastrite nervosa, dal momento che si tratta di una soluzione estremamente utile per eliminare stati di stress ormai vicini a diventare cronici. Questo è possibile perché ad ogni atto respiratorio diaframmatico si ottiene anche un massaggio delle viscere, stomaco compreso. Questo è uno dei motivi fisici per cui respirare profondamente faccia così bene.

Fai attività fisica

Svolgere costantemente attività fisica è importantissimo per il benessere psicologico e per la stimolazione delle endorfine, ormoni fondamentali per l’andamento dell’umore. Risulta quindi chiaro quanto il fare movimento possa rappresentare un’ottima idea per prevenire anche la nascita di questa forma patologica.

Molto importante è ricordare che la costanza costituisce l’ingrediente fondamentale perché la prevenzione sia efficace: la gastrite nervosa è una condizione insidiosa che influenza la vita del paziente in maniera graduale. Soltanto un programma preventivo continuo può impedire la sua insorgenza.

Adesso hai le idee più definite su quelli che sono i comportamenti migliori da adottare per evitare che l’alterazione della mucosa gastrica ti dia problemi. Non mi resta quindi che illustrare i principali rimedi contro questa fastidiosa condizione.

Gastrite nervosa: i rimedi naturali per curarla

Come hai visto, ho esplicitato il fatto che ti parlerò di rimedi naturali contro la gastrite nervosa. Per quale motivo? Perché si tratta di opzioni in grado di agire in maniera sicura ed efficace, senza portare effetti collaterali a una parte del corpo che risulta sensibile più di altre all’influenza di alcuni farmaci.

I farmaci per la gastrite nervosa procurano un sollievo al sintomo, ma si tratta di un risultato temporaneo. Quello che è necessario modificare è lo stile di vita, cosa che soltanto i rimedi naturali possono fare. Ecco quelli i più importanti.

Cura dell’alimentazione

Porre rimedio alla gastrite con la dieta vuol dire curare il proprio regime alimentare, non solo consumando i pasti in condizioni di tranquillità psicologica e senza lasciarsi prendere dalla frenesia, ma anche scegliere cibi specifici per ottenere un effetto protettivo e anche antinfiammatorio anziché cibi gastrolesivi e infiammatori come quelli che consumi abitualmente!

Quali di preciso? Tutti quelli che non peggiorano lo stato infiammatorio della mucosa gastrica. A questo proposito è automatico comprendere come siano da eliminare alcolici, super alcolici, cioccolato, salumi, condimenti piccanti, caffè e bevande a base di caffeina. Ma anche quelli considerati più innocenti, abituali e innocui : ad esempio pane, pasta, riso, patate, grissini, biscotti, fette biscottate, piadine, pizza, focaccia, gallette, brioche, pasticcini, toast, latte, anche di riso o d’orzo, i fritti, le banane, i legumi, il miele, il succo d’agave, il malto.

Tazza con chicchi di caffèimmagine di esempio bevande a base di caffeina

Quali sono invece le opzioni migliori da adottare? L’ideale per curare la gastrite nervosa è consumare pasti leggeri con condimenti adeguati. Intendo dei grassi che si comportano come dei veri e propri protettori della mucosa gastrica come l’olio di oliva extra vergine spremuto a freddo e biologico per i cibi a crudo, l’olio di cocco per i cibi cotti, il burro di montagna biologico e mai sgrassato, la panna intera.

Ormai la scienza sta ammettendo di aver commesso un errore madornale nell’aver demonizzato i grassi (questi ultimi) come responsabili della formazione di colesterolo e delle malattie cardiovascolari! Ora, dopo aver fatto ammalare mezzo mondo, forse più di mezzo, si stanno confessando e ammettono l’errore! Pazienza! Sappi che la panna montata (senza zucchero ) è ad esempio la più immediata e migliore protezione che io conosca per la gastrite! Ne ho sperimentato l’efficacia personalmente!

Un cibo straordinariamente utile per il benessere dello stomaco è l’avocado. Provalo! Ricorda comunque che quando avrai eliminato i cibi responsabili dell’infiammazione potrai dimenticarti della gastrite! Le verdure andrebbero lessate a vapore in modo da non alterarne le proprietà nutritive e da renderle più digeribili. Fai in modo di eliminare i formaggi stagionati e il latte vaccino, dal momento che possono essere molto difficili da digerire (le indicazioni meno aggiornate suggeriscono di consumare latticini per non alterare l’apporto di calcio).

In alternativa puoi optare per soluzioni come il latte di capra, i formaggi a base di latte di capra o in generale per formaggi notoriamente leggeri (anche la ricotta). In realtà queste indicazioni sono state smentite dalla scienza molto tempo fa. Vedi in oriente (non consumano latte e formaggi vaccini) dove l’artrosi e l’osteoporosi non hanno raggiunto i livelli drammatici del mondo occidentale.

Massaggio

L’antica arte del massaggio può rappresentare un’alternativa molto importante come rimedio per la gastrite nervosa. Ogni scuola di massaggio prevede delle indicazioni specifiche per trattare le forme di gastrite. Per quanto riguarda il caso specifico dei problemi alla mucosa gastrica, il massaggio bioenergetico può rappresentare un’opzione molto utile, in quanto ha l’obiettivo specifico di aiutare il paziente a migliorare l’equilibrio tra fisico e psiche.

Fiori di Bach

I fiori di Bach possono essere considerati tra i principali rimedi per questa forma di infiammazione. Le alternative utili sono davvero tante, ma per chi vuole un riferimento universale è possibile chiamare in causa il rescue remedy, il rimedio universale che può risultare estremamente utile nella cura di stati d’ansia più o meno intensi e quindi anche della gastrite da essi determinata. Altre opzioni utili se si vuole “pescare” nel mondo dei fiori di Bach sono:

  • Agrimony.
  • Gentian.

Yoga

Praticare yoga può aiutare moltissimo chi è alla ricerca di un rimedio efficace contro la gastrite nervosa. Le asana (così vengono chiamate a livello tecnico le posizioni) agiscono infatti sia a livello fisico, stimolando particolari zone del corpo in maniera soft, sia a livello psicologico, abituando gradualmente il paziente a un rapporto più equilibrato con il tempo e con le sue capacità personali.

Tisane

Le tisane possono essere degli ottimi rimedi contro la gastrite nervosa. Risulta importante scegliere soluzioni non acide, in grado di agire in maniera non invasiva sulla zona infiammata. A tal proposito è possibile inquadrare tra le opzioni migliori:

  • Tiglio.
  • Malva.
  • Melissa.
  • Camomilla.
  • Finocchio.

Riflessologia

La riflessologia plantare può rappresentare una cura molto utile per la gastrite nervosa. Si tratta di un’opzione da adottare in casi di cronicizzazione, quando risulta particolarmente difficile intervenire sul controllo dello stato psicologico. Questa antica pratica medica cinese prevede la stimolazione della pianta del piede con l’obiettivo di intervenire sul miglioramento funzionale di altre parti del corpo.

Meditazione

La meditazione può rappresentare una valida cura per la gastrite nervosa. Le scuole pratiche sono molto diverse, ma tra i principi comuni è possibile riscontrare l’enfasi sulla normalizzazione del battito cardiaco, molto utile quando si tratta di diminuire il livello generale di stress.

Idratazione costante

L’idratazione costante della mucosa gastrica rappresenta il primo passo per rendere efficaci i succitati rimedi e per normalizzare l’integrità dei tessuti.

Ragazza che beve da una bottiglietta di plasticaimmagine di esempio idratazione

Ti risulterà chiaro da questo elenco che per eliminare questo fastidioso disturbo può essere necessario un lavoro anche molto lungo. Ripeto: non bastano pochi giorni di buone abitudini alimentari e di tranquillità interiore per sbarazzarsi di un problema che per molte persone rappresenta una condizione cronica e invalidante.

Ecco qualche consiglio relativo a comportamenti quotidiani che sarebbe meglio tu adottassi se vuoi curare la gastrite nervosa.

Smetti di fumare

Dire addio alle bionde fa bene alla tua persona nella sua interezza! Il tabagismo è una dipendenza, e di conseguenza la causa di crisi d’astinenza anche blande che possono determinare l’insorgenza di alla mucosa gastrica.

Normalizza il tuo ritmo sonno-veglia

La vita frenetica che conduciamo molte volte ci porta a sconvolgere i ritmi sonno-veglia, e questo è sbagliatissimo per la salute in generale e per quella dell’apparato gastrico in particolare. Se ti corichi ogni giorno a un’ora diversa e se poni poca attenzione alla quantità di ore di sonno cessa questi comportamenti, in modo da coccolare la tua mucosa gastrica diminuendo lo stress della tua quotidianità.

Spegni il telefono

L’iper connessione portata nelle nostre vite dai social media determina un forte aumento dello stress, soprattutto in chi utilizza i device tecnologici come strumento per interagire nella vita lavorativa. Quando torni a casa la sera, se puoi, spegni il telefono e concediti qualche ora tutta per te e per le persone che ami. In questo modo eliminerai un fattore stressante a dir poco insidioso e porterai non pochi benefici alla tua mucosa gastrica, evitando l’insorgenza di gastriti nervose.

Impara ad apprezzare il presente

Molte volte gli stati ansiosi sono legati a preoccupazioni per il futuro e nello specifico per circostanze che non abbiamo modo di controllare. Imparare ad apprezzare i lati positivi del presente a valorizzarli è un ottimo stratagemma per non accumulare stress inutile e per evitare di soffrire per le complicazioni della gastrite nervosa.

Non sottovalutare i sintomi

Sottovalutare i sintomi della gastrite nervosa è un comportamento da eliminare categoricamente. Il nostro apparato gastrico è profondamente influenzato dallo stato psicologico e ci manda dei segnali ben precisi in merito. Trascurarli pensando che passino o che siano poco influenti è sbagliato, dal momento che, quando la gastrite si aggrava, può determinare l’insorgenza di patologie gravi come tumori a carico dello stomaco o del colon.

Hai le idee più chiare adesso? Ti sei riconosciuto in alcuni dei sintomi e hai già provato l’efficacia dei rimedi che ho consigliato? Spero che questo percorso fatto assieme ti sia stato utile in tutti i sensi e che abbia chiarito i dubbi che avevi all’inizio della lettura.

La gastrite nervosa è una condizione estremamente fastidiosa che, come ho già detto, può cronicizzarsi e invalidare in maniera pesante la vita di chi ne soffre. Trovare un rimedio efficace e definitivo è il primo passo che devi compiere dopo questa lettura.

Ecco una cura efficace per la gastrite nervosa

Da circa 15 anni io uso un sistema diverso da quelli che ti ho descritto perché, oltre ad essere naturale, è talmente efficace da risolvere (in molti casi) la gastrite nervosa più ostica. Un lavoro durato quasi due decenni mi ha portato a ottenere tale risultato attraverso il Metodo Connettis™, un percorso curativo naturale e mirato che, attraverso i massaggi connettivali, si pone l’obiettivo di risolvere le patologie partendo dall’eradicazione della causa e non solo dall’eliminazione momentanea del sintomo.

Praticamente questo trattamento connettivale riesce a stimolare contemporaneamente il sistema nervoso, linfatico e connettivale ottenendo una reazione terapeutica più unica che rara. Il ripristino della funzione dell’organo o del tessuto che non funziona bene. E perdi più lo puoi effettuare da solo, con la mia guida ad ogni istante del trattamento.

Non mi resta che invitarti ad imparare il metodo che uso da tanti anni su tutti i miei pazienti. Guarda il video di presentazione del sistema nella parte alta di questo sito o in fondo, così potrai capire come questo metodo potrà aiutarti a trattare questo problema.

Ti auguro il meglio.
Ft. Dr. Antonio Sacchiero

PS: se hai trovato utili le informazioni condivise su questo articolo, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione. Lasciami un commento qui sotto e/o condividi questo articolo su Facebook.

DISCLAIMER: ti raccomando di consultare il tuo medico di fiducia prima di applicare su te stesso/a le informazioni contenute in questo articolo, in quanto non vanno a sostituire la consulenza medica. Inoltre, non sei assolutamente autorizzato ad esercitare la libera professione applicando il mio metodo Connettis™.