Ulcera duodenale: i sintomi e i rimedi efficaci

Ciao dal Dr. Antonio Sacchiero e benvenuto in questo contenuto, dove ti darò indicazioni sulle caratteristiche dell’ulcera duodenale. Qui troverai delle informazioni preziose per imparare ad affrontare questo problema in modo del tutto naturale ed innocuo, come hanno fatto tutti i pazienti che hanno usato il metodo che stai per conoscere.

Ulcera duodenale: sintomi e cause

Ulcera duodenale: la cura

Ulcera duodenale e la dieta da seguire

Si tratta di uno dei più comuni problemi a livello gastrointestinale, causato dall’azione della pepsina, una classe di enzimi da cui sono composti in grandissima parte i succhi gastrici e che permette l’attivazione dell’acido cloridrico.

Come è chiaro dal nome, l’ulcera duodenale coinvolge l’omonimo tratto dell’intestino tenue, che si estende dal piloro allo sfintere ileocecale. L’ulcera intestinale si presenta come una compromissione fisica dei tessuti del duodeno, che appaiono lesionati a diversi livelli per via dell’azione dei succhi secreti dallo stomaco.

L’ulcera duodenale si verifica con una frequenza molto più alta rispetto all’ulcera gastrica: le statistiche calcolano che circa il 10% della popolazione mondiale ne abbia sofferto almeno una volta nel corso della vita.

Questa forma di ulcera colpisce soprattutto soggetti di sesso maschile e tendenzialmente non compare prima dei 30/40 anni. Combattere l’ulcera duodenale significa prima di tutto riconoscerne i sintomi ed essere consapevoli delle cause che ne determinano l’insorgenza. Nelle prossime righe ti aiuterò a capire qualcosa di più.

Ulcera duodenale: sintomi e cause

L’ulcera duodenale ha degli specifici sintomi che devono mettere in allarme ogni volta che insorgono. I principali sono:

  • Bruciore persistente allo stomaco, soprattutto in condizioni di digiuno prolungato e in orari notturni;
  • Sangue nelle feci;
  • Vomito;
  • Nausea;
  • Dimagrimento improvviso senza sostanziali modifiche del regime alimentare;
  • Inappetenza;
  • Anemia.

Il dolore (in questo caso definibile con il termine di pirosi ) rappresenta uno dei più importanti e conclamati sintomi dell’ulcera duodenale. La sua durata può variare da pochi minuti a 3 ore e tende ad acutizzarsi nei mesi più caldi dell’anno.

Donna a letto con bruciori allo stomacoimmagine di esempio bruciori allo stomaco

Per la medicina ufficiale le cause dell’ulcera duodenale non sono state ancora individuate con sicurezza e non esiste alcun esempio di letteratura medica che le inquadri in maniera definitiva. Di certo c’è che le pareti del duodeno sono soggette a corrosione per via dell’azione degli acidi gastrici. Questo processo può essere innescato da diversi fattori:

  • Abuso di caffeina;
  • Abuso di alimenti ad alto tasso di acidità e molto infiammatori;
  • Tabagismo;
  • Assunzione di particolari farmaci (p.e. FANS e cortisonici);
  • Stimolazione nel nervo vago (trattamento usato con grande frequenza nel trattamento dell’epilessia);
  • Infezione da Helicobacter Pylori;
  • Episodi continui di forte stress nervoso.

Ulcera duodenale: la cura

Esiste una cura per l’ulcera duodenale? La risposta è affermativa! Se ti stai chiedendo quale sia ricordati che puoi trovarla prima di tutto nel tuo atteggiamento.

Fai attenzione alla respirazione

L’ulcera duodenale è causata direttamente dall’influenza dei succhi gastrici sulle pareti del duodeno e questo effetto è nella maggior parte dei casi collegato a fenomeni di stress. Il miglior consiglio naturale a questo proposito riguarda la respirazione, che deve essere il più rilassata possibile.

Imparare a respirare con il diaframma è la soluzione migliore e soprattutto la più naturale, in grado d’influire positivamente su tanti aspetti della vita, tra cui anche la salute dell’apparato gastrointestinale per la risoluzione dell’ulcera duodenale.

Pratica yoga

Una delle cure naturali più efficaci contro i problemi di tipo gastrointestinale – e quindi anche contro l’ulcera duodenale – è la pratica dello yoga. Le posizioni – conosciute con il nome tecnico di asana – possono infatti svolgere un’importante azione rilassante sulle pareti degli organi che compongono l’apparato gastrointestinale. Una delle più utili a questo proposito è la posizione del cobra.

Ulcera duodenale e la dieta da seguire

Come ho già ricordato, la corrosione delle pareti duodenali da parte degli acidi gastrici è causata da specifiche abitudini legate soprattutto all’ambito alimentare. I consigli che ti posso dare seguendo un’adeguata dieta per l’ulcera duodenale sono quindi questi:

  • Elimina alcolici, caffeina e bevande gassate, perché si tratta di alimenti che possono solo irritare i tessuti. Diminuisci il consumo di latticini dal momento che stimolano la produzione di gastrina, un ormone peptidico presente nella mucosa gastrica;
  • Mangia lentamente e soprattutto mastica minuziosamente! Questa è una regola generale molto valida, soprattutto quando si soffre di problemi all’apparato gastrointestinale. Mangiare lentamente e soprattutto evitare abbuffate è anche un’ottima cura contro l’ulcera duodenale, in quanto attenua lo stress a cui sono sottoposti i tessuti;
  • Scegli le tisane: tra le più importanti cure naturali utilizzate per risolvere il problema dell’ulcera intestinale è possibile ricordare le tisane, rimedi naturali di grandissima efficacia. Tra le opzioni più famose non posso non citare le tisane a base di tiglio e quelle a base di fiori d’arancio, che hanno una forte influenza protettiva sulle pareti dello stomaco e del duodeno;
  • Dai un’occhiata alla dispensa della nonna: se cerchi una cura contro l’ulcera intestinale la dispensa della nonna è un luogo perfetto per trovare soluzioni naturali efficaci! Una di queste è senza dubbio l’aglio, che svolge un’ottima azione antinfiammatoria;
  • Latte di mandorla: il latte di mandorla è una cura molto efficace contro l’ulcera duodenale, in quanto, grazie a un consistente apporto di proteine, tampona i livelli di acidità. Però deve essere senza zucchero o miele e dolcificato solo con stevia, eritritolo e/o xilitolo;
  • Radice di liquirizia: la radice di liquirizia è una cura naturale molto potente per l’ulcera duodenale. La sua masticazione (controindicata a chi soffre d’ipertensione) è utile per tenere sotto controllo i succhi gastrici;
  • Succo di cavolo: un’altra cura naturale veramente eccezionale per l’ulcera duodenale è il succo di cavolo, caratterizzato da un alto potere disinfiammante immediato.

Così come è veramente immediato l’effetto protettivo e cicatrizzante della panna montata! Grazie al suo alto contenuto di grassi è in grado di proteggere la mucosa danneggiata e dargli il tempo di ripararsi velocemente. A me sono bastate 48 ore! Però non bisogna mangiare nient’altro, ne bere nulla altrimenti il liquido ingerito porterebbe via la panna dalla parete che sta proteggendo e quindi non sarebbe efficace al 100%.

Panna montataimmagine di esempio panna montata

Ecco le principali indicazioni per affrontare questa fastidiosa condizione che può compromettere la qualità della tua vita. Riconoscerla è senza dubbio il primo passo per combatterla, ma è anche importante ricordare che non basta qualche giorno di buona alimentazione per eliminare completamente la situazione.

Metodo Connettis®: scopri il rimedio efficace per l’ulcera duodenale

Se invece vuoi conoscere il metodo che uso per i miei pazienti per trattare questo fastidioso problema posso suggerirti il Metodo Connettis®, una tecnica che ho messo a punto personalmente e che applico a livello pratico dal 2000.

Il Metodo Connettis® prevede un’attivazione contemporanea del sistema linfatico, di quello nervoso e di quello connettivale, attraverso specifiche “manipolazioni”, frizioni, scollamenti e gesti che inizialmente sono eseguiti dal sottoscritto e subito dopo possono essere tranquillamente apprendibili dal paziente, che può continuare la cura a domicilio.

Il Metodo Connettis® può permetterti di affrontare con sicurezza l’ulcera duodenale grazie al fatto che agisce subito sulla causa e non come al solito sui sintomi! Non mi resta che invitarti ad imparare il metodo che uso da tanti anni su tutti i miei pazienti. Guarda il video di presentazione del sistema nella parte alta di questo sito o in fondo, così potrai capire come questo metodo potrà aiutarti a trattare questo problema.

Ti auguro il meglio.
Ft. Dr. Antonio Sacchiero

PS: se hai trovato utili le informazioni condivise su questo articolo, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione. Lasciami un commento qui sotto e/o condividi questo articolo su Facebook.

DISCLAIMER: ti raccomando di consultare il tuo medico di fiducia prima di applicare su te stesso/a le informazioni contenute in questo articolo, in quanto non vanno a sostituire la consulenza medica. Inoltre, non sei assolutamente autorizzato ad esercitare la libera professione applicando il mio metodo Connettis®.